Per cercare di spiegare cosa è avvenuto nel voto tedesco, il rettore della Lumsa e noto politologo: “Non sarà semplice coordinare le diverse anime”
Il vento della destra soffia in Europa. “La democrazia ha scelto, anche se il segnale è deciso e chiaro verso l’Europa, non il contrario“, le parole di Francesco Bonini, Rettore della Lumsa e noto politologo italiano che ha provato a dire la sua dopo le elezioni in Germania che hanno visto vincere la destra democratica non certo quella xenofoba che ha comunque ottenuto un grande risultato.
Dopo la vittoria chiara alle urne, anche il futuro incomincia a esserlo, soprattutto dopo i primi colloqui e le prime strategie. La Cdu e la sorella bavarese Csu hanno vinto le elezioni politiche in Germania, un risultato che sembrava potesse essere diverso, ma la percentuale è di tutto rispetto che si attesta sul 28,6% con un guadagno di 4,3 punti rispetto al voto del 2021.
E quello che non ha sorpreso sono state le parole del leader del partito, Friedrich Merz, che ha annunciato di puntare alla Grosse Koalition con l’Spd. “E’ un segnale importante, deciso e chiaro quello che dalla Germania arriva all’Europa, una segnale di cui c ne era bisogno“, le parole di Francesco Bonini che prova a spiegare cosa è successo e cosa a breve accadrà nel panorama politico tedesco.
“Da quello che sta emergendo, sembra che si vada verso una grande coalizione che poi, sinceramente, è una piccola coalizione perché la somma dei seggi dei Cdu, Csu e Spd supera di poco la maggioranza assoluta dei seggi“, il pensiero del Rettore della Lumsa e politologo importante.
Bonini appare solo un po’ titubante sul fatto che nella grande coalizione, come è stata definita un po’ da tutti gli esperti a livello internazionale, non è che sarà così semplice convivere: “Questa alleanza a tre con verdi presenta molte contraddizioni interne all’alleanza ma sembra tanto di rivedere la classica e solida unione tra democristiani e socialdemocratici“.
Infine Francesco Bonini, che non nasconde anche lui la sua preoccupazione politica per l’ascesa di Afd, non può non notare che la vittoria del Cdu e la relativa alleanza non può che essere “un segnale europeista fatto molto positivo che la Germania così possa ritrovare la sua stabilità. Un segnale chiaro e determinante, anche se dovranno coordinarsi i leader della coalizione, cercare di convergere per dare un segnale di stabilità, dando anche più forxa alla leadership della commissione europea che ora appare un po’ debole anche e soprattutto in Europa, ma adesso qualcosa cambierà, per forza“
Ad analizzare quanto è accaduto nelle votazioni tedesche, il professore di storia delle dottrine politiche…
Storica intesa tra Italia ed Emirati Arabi Uniti: un ponte di investimenti per il futuro.…
Una violenza inaudita quella di un uomo che picchia il figlio e gli frattura braccia…
Uno studio dentistico nascondeva una realtà orribile: il dentista incriminato è stato arrestato per delle…
Uomo libero dopo 30 anni di prigionia frutto di un errore. Il DNA ha finalmente…
Il patron di Tesla e X vuole entro 48 ore una descrizione di 5 attività…