Maltempo%2C+Giuliacci%3A+%26%238220%3BSituazione+in+miglioramento.+Cosa+accadr%C3%A0+nei+prossimi+giorni%26%238221%3B+%26%238211%3B+ESCLUSIVA
cityrumorsit
/esclusiva/maltempo-giuliacci-situazione-in-miglioramento-cosa-accadra-nei-prossimi-giorni-esclusiva.html/amp/
esclusiva

Maltempo, Giuliacci: “Situazione in miglioramento. Cosa accadrà nei prossimi giorni” – ESCLUSIVA

Andrea Giuliacci in esclusiva ai nostri microfoni: “Settembre è stato il mese più piovoso degli ultimi decenni”. Poi l’annuncio sull’inverno

È stata un’altra settimana caratterizzata dal maltempo. La pioggia è caduta abbondantemente sul Centro-Nord provocando diversi disagi. Ora la situazione meteorologica sembra essere in miglioramento, ma la domanda sorge spontanea: quanto durerà questa nuova tregua?

Maltempo (Ansa) – cityrumors.it

Abbiamo rivolto questo questo in esclusiva ad Andrea Giuliacci. “La prossima settimana si preannuncia diversa dal punto di vista sia di tempo che di clima“, svela ai nostri microfoni il meteorologo.

Giuliacci: “Maltempo? Il peggio è passato. Almeno per ora”

Andrea Giuliacci, gli ultimi sono stati giorni caratterizzati dal maltempo. Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi giorni?

Nei prossimi giorni le cose andranno stabilizzandosi. La perturbazione abbandonerà a breve il nostro Paese e ci attendiamo un fine settimana senza particolari criticità. Il sole si alternerà a qualche innocua nuvola sulla maggior parte dell’Italia. Sabato non sono escluse, però, piogge soprattutto nel Nord Ovest e quindi parlo di Piemonte e Liguria. Ma si tratta di precipitazioni i solate e deboli. Per quanto riguarda le temperature, dobbiamo attenderci un ulteriore calo. Quindi una giornata di tempo buono, ma con clima autunnale. Stessa cosa anche domenica. Da lunedì, invece, le cose saranno un po’ differenti. Ci aspettiamo un tempo stabile e asciutto e anche relativamente caldo visto che le temperature dovrebbero salire sopra le medie del periodo“.

Andrea Giuliacci in esclusiva ai nostri microfoni (Facebook) – cityrumors.it

È stato un settembre molto diverso da quello degli anni scorsi. E anche a ottobre stiamo assistendo ad un meteo differente.

Per prima cosa c’è da dire che il clima non è lo stesso tutti gli anni. La tendenza degli ultimi anni ci poteva far pensare ad un settembre caldo, ma non è sempre così. Io evidenzierei un’altra anomalia: il quantitativo di pioggia. A livello nazionale lo scorso mese è stato il più piovoso degli ultimi decenni. Un incremento abbondanti precipitazioni dovuto al fatto che il Mediterraneo continua ad essere molto caldo e trasferisce all’atmosfera vapore ed energia. Peccato che in Sicilia, dove c’è una crisi idrica importante, non è caduta tanta acqua“.

Come mai?

Queste perturbazioni sono riusciti ad affondare bene nel nostro Paese, ma ai margini è rimasta l’alta pressione e in Sicilia la pioggia è stata davvero minima. È l’unica regione che ha visto precipitazioni inferiori alle medie e, di conseguenza, un deficit idrico aggravato. Senza dimenticare che nei giorni scorsi sono state raggiunte punte anche di 30 gradi, temperature tipicamente estive. Insomma, una lunga coda d’estate”

Nelle altre regioni, invece, c’è stata la spallata alla siccità?

Al Nord ormai non si parla più di siccità da mesi. Per esempio nella parte ovest del nostro Settentrione è da gennaio ad agosto è caduto il doppio della pioggia attesa. Al Centro eravamo nella norma e lo siamo ancora adesso. Il problema era principalmente il Sud. Settembre ha portato piogge preziose, ma purtroppo non in Sicilia. Con le ultime precipitazioni la situazione è andata a migliore in diverse zone. Possiamo dire che il maltempo ha dato la mano, ma nella regione siciliana resta un grave problema la siccità. Noi sappiamo anche bene che la crisi idrica non dipende solo dalla pioggia, ma anche da altre cose”.

Giuliacci: “La stagione invernale potrebbe essere differente da quelle passate”

A settembre abbiamo visto anche le prime nevicate.

Sì, ma nei prossimi giorni non ne prevediamo altre. Per la stagione turistica invernale saranno fondamentali le prossime settimane. Se la tendenza dovesse essere questa, le prospettive sarebbero assolutamente positive per tutto il comparto. Innanzitutto bisogna dire che da lunedì ritornerà un clima mite, ma questo non significa nulla. Bisognerà capire cosa succederà in futuro. L’autunno è partito in maniera differente rispetto al passato. Se questa stagione dovesse mantenere le promesse che ha fatto, allora si potrà guardare all’inverno con una prospettiva differente“.

Neve (Ansa) – cityrumors.it

Prima si parlava di temperature molto ballerine. Chiudiamo con dei consigli per evitare di ammalarsi.

Il più classico è quello di tutte le nonne: vestirsi a cipolla. Sono quelle giornate molto particolari. Le ore di buio sono aumentate e durante la notte la temperatura scende facilmente. Al primo mattino magari fa freddino, poi con il passare della giornata caldo. È chiaro che le insidie ci sono. Anche io mi sono ammalato (ride ndr). C’è poco da fare. Quindi bisogna stare attenti all’abbigliamento in un periodo come questo: ovvero quello delle mezze stagioni“.

Francesco Spagnolo

Classe 1992, pubblicista dal 2015. Innamorato del giornalismo sin da piccolo, sono riuscito a trasformare questa passione in un lavoro. Scrivo per Notizie.com ormai da novembre 2021.

Recent Posts

Cade in una cisterna profonda cinque metri, bambino di sei anni salvato dai Vigili del Fuoco

 Paura a Castelvetrano, in provincia di Trapani, dove un bambino di sei anni è accidentalmente…

2 ore ago

La giornata dei figli delle famiglie ricche: ecco come vivono

Nascere in una famiglia benestante consente di poter vivere la vita in una maniera differente…

7 ore ago

Bambino di 2 anni salvo grazie al cane: “Lo ha protetto per 16 ore”

Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…

12 ore ago

Il Papa nel giorno della Pasqua pensa alle donne e ai bimbi uccisi nelle guerre

Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…

21 ore ago

Guerra in Ucraina: Putin annuncia una “tregua pasquale”, ma Kiev lancia l’allarme

Per la prima volta da inizio conflitto il presidente della Russia proclama un cessate il…

22 ore ago

JD Vance in Vaticano: colloquio con il cardinale Parolin su migranti e crisi globali

Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa JD Vance. Sicurezza rafforzata intorno allo Stato…

1 giorno ago