Altro che Napoli, la migliore pizza si mangia in un’altra città italiana: scopri quale
Se pensate che la miglior pizza si possa mangiare in Campania e precisamente a Napoli siete sulla strada sbagliata. Almeno secondo quanto riportato dalla classifica dei Campionati mondiali della pizza 2024. Nelle ultime ore, infatti, è stata stilata la classifica completa di quale sia la migliore pizza del Paese. Ad aggiudicarsi il primo premio ci ha pensato quella romana. Di cosa si tratta? Di una ricetta molto semplice ed, allo stesso tempo, genuina. Dove si può andare per gustarla? A Casal Bertone.
Una pizza che porta la firma dello chef Andrea Galizzi. Cosa ha di diverso rispetto alle altre pizze? Che la stessa ha una pala a base di melanzane. Lo chef in questione è un personaggio molto noto e conosciuto nel mondo della ristorazione. Basti pensare che con la sua “Pizzateca” ha raggiunto degli importanti risultati. Una idea che è partorita direttamente nel Comune di Roviano fino ad arrivare in via Cesare Ricotti, nella parte Est di Roma.
Anche se lo stesso Galizzi non è affatto l’unico personaggio ad aver vinto premi quest’anno. Rimanendo sempre nel Lazio altri cuochi hanno ottenuto piazzamenti e risultati importanti. Tra questi spunta Lorenzo Carletti di Castel Sant’Elia (provincia di Viterbo). A lui il primo posto per via della sua “Pizza Napoletana” (la classica Margherita). Successivamente ci spostiamo a Bellegra dove il vincitore risulta essere Domenico Sancamillo.
Quest’ultimo, invece, ha conquistato il primo posto nella categoria “Pizza in Teglia“. Non si sono fatti attendere i complimenti da parte del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Quest’ultimo ha voluto lodare l’impegno e la bravura degli chef/pizzaioli con un post pubblicato sui social network: “Complimenti ai 3 maestri pizzaioli laziali che ai Campionati del mondo della pizza 2024 hanno reso onore alla nostra Regione, distinguendosi per bontà e qualità di un prodotto simbolo della cultura gastronomica italiana“.
Il Campionato Mondiale è una iniziativa istituita con un unico scopo: quello di mettere in risalto il talento e le capacità di uno chef e dei cuochi italiani. Tanto è vero che è arrivata alla 31ma edizione. Quest’anno la gara si è svolta in Emilia-Romagna, precisamente al “Palaverdi” di Parma tra il 9 e l’11 aprile. A gareggiare più di 1.200 pizzaioli provenienti da 56 nazioni che si sono sfidati a “colpi” di pizza gareggiando in 12 diverse categorie.
A distanza ormai di più di cinque anni dai primi casi Covid in tutto il…
Trentenne furioso rischia quasi un anno di galera per aver picchiato un veterinario. La scusa:…
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…
Un episodio accaduto proprio nella città dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…
Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…
Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…