Arance%2C+benefici+e+controindicazioni%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
cityrumorsit
/lifestyle/arance-benefici-controindicazioni-quello-che-ce-da-sapere.html/amp/
Lifestyle

Arance, benefici e controindicazioni: tutto quello che c’è da sapere

In questo periodo si bevono molte arance, che fanno sicuramente bene al corpo: ecco però anche le controindicazioni da tenere a mente

La frutta di stagione è sempre consigliata dagli esperti e in questo periodo è anche un piacere concedersi delle gustose spremute d’arancia, che fanno bene al sistema immunitario. La spremuta è fortemente consigliata la mattina a colazione o per effettuare un piccolo break a metà mattinata o nel pomeriggio. I nutrizionisti consigliano di bere ogni giorno una spremuta, se si vuole godere in piene delle sue proprietà. E’ bene quindi approfittare in questi mesi (il loro periodo di maturazione va da metà dicembre a fine maggio, con piccole variazione a seconda della tipologia di arance)

Arancia – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Oltre chiaramente alle spremute, le arance si possono consumare anche mangiandole a spicchi. Dipende ovviamente dai gusti ed anche dal tempo che si ha a disposizione per lo ‘spuntino’; se non si ha modo di fare una spremuta si può portare con sé la frutta e mangiarla in qualsiasi momento della giornata. La cosa fondamentale è non farne a meno, specie in questo periodo dell’anno visto che l’arancia, oltre a rafforzare il sistema immunitario, ci protegge durante l’inverno da malanni e raffreddori e facilita l’assorbimento del ferro da parte del nostro organismo.

Arance, ecco quando è meglio non mangiarle

L’arancia, evidenzia Humanitas.it, è una fonte di antiossidanti, primo fra tutti la vitamina C. Questa è dotata di azione antitumorale e antinfiammatoria, può proteggere il colesterolo dall’ossidazione e promuovere il buon funzionamento del sistema immunitario, ed è stata associata a una minor incidenza delle infezioni da Helicobacter pylori. I flavonoidi dell’arancia esercitano anche un’azione anticoagulante, mentre l’erperidina e la beta-criptoxantina potrebbero aiutare a combattere, rispettivamente, colesterolo alto e tumore ai polmoni.

Le proprietà delle arance – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Infine, le fibre aiutano a contrastare colesterolo alto e diabete e favoriscono il buon funzionamento dell’intestino, il succo d’arancia è associato a una riduzione del rischio di calcoli renali e artrite reumatoide.

Il consumo di arancia dovrebbe essere evitato da chi assume ACE inibitori e da chi è in trattamento con diuretici che potrebbero aumentare i livelli di potassio nell’organismo; inoltre vitate di bere succo di arancia se avete però problemi di acidità di stomaco o reflusso poiché l’assunzione potrebbe acuirne i sintomi procurando dolore retro-sternale e bruciante risalita del contenuto gastrico.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Aggredisce il veterinario: “Ha fatto morire il cane del mio amico 10 anni fa”

Trentenne furioso rischia quasi un anno di galera per aver picchiato un veterinario. La scusa:…

5 ore ago

Dai siti porno a quelli dei giochi d’azzardo: ecco le nuove regole sull’età

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…

15 ore ago

“Dovevi fare la fine di Ilaria…”, frase e minaccia choc all’arbitro donna

Un episodio accaduto proprio nella città dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…

16 ore ago

Fughe intelligenti: ecco dove andranno a Pasqua gli italiani

Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…

21 ore ago

I tre pilastri del Patto di Washington tra Trump e Meloni

Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…

23 ore ago

Maltempo, Nord in ginocchio: ci sono le prime vittime

La forte ondata di maltempo che ha colpito le regioni settentrionali sta procurando diversi problemi.…

24 ore ago