Basta+Spritz%2C+ora+anche+nei+bar+italiani+esplode+la+Sake+mania
cityrumorsit
/lifestyle/basta-spritz-ora-anche-nei-bar-italiani-esplode-la-sake-mania.html/amp/
Lifestyle

Basta Spritz, ora anche nei bar italiani esplode la Sake mania

La tipica bevanda alcolica giapponese ricavata dal riso sta giorno dopo giorno soppiantando in molti locali, soprattutto del nord Italia, il nostro tipico aperitivo

Una notizia che sicuramente ai più è passata del tutto inosservata. Dallo scorso anno, l’Italia, superando la Gran Bretagna, è diventata il secondo più grande importatore di sake d’Europa per quantità consumata, un particolare che ha portato inevitabilmente molti bar e locali serali ad adeguarsi e farsi trovare pronti per la maggiore richiesta della tipica bevanda Made in Japan.

Arriva al Sake mania anche in Italia – Cityrumors.it –

 

In occidente il termine sake si riferisce al vino di riso la bevanda alcolica ottenuta fermentando il riso, ma questa parola in Giappone vuol dire semplicemente bevanda alcolica e sta a indicare anche tutti gli alcolici e superalcolici occidentali. Il sake viene prodotto dalla fermentazione di un cereale, come la birra, ma ha un grado alcolico tra i 12 e i 18 gradi, come il vino. Viene prodotto con un processo unico che permette la fermentazione alcolica del riso e proprio per il suo grado alcolico viene spesso chiamato vino di riso.

La nuova tendenza italiana

Al tramonto o sotto al sole, durante il week end o dopo il lavoro, in estate all’aperto o in inverno all’interno di locali riscaldati, l’aperitivo è un rito a cui gli italiani non rinunciano praticamente mai. E non potrebbe essere altrimenti visto che proprio gli italiani l’aperitivo lo hanno inventato, nel XVIII secolo, quando da Torino si diffuse in tutta Italia, sviluppando delle specificità locali che lo caratterizzano da Nord a Sud. Infatti in ogni regione si trova una versione riveduta e corretta, ma sempre accompagnata da diversi stuzzichini o antipasti che, negli ultimi anni, lo ha mutuato in apericena che permette di mangiare quanto basta per sentirsi a posto, senza dover poi integrare con qualcos’altro una volta tornati a casa. Un momento conviviale tipico alle nostre latitudini, ma che non manca oramai di coinvolgere sempre più turisti quando arrivano nel nostro paese. Ma, dopo la diffusione di locali dove viene servito ad esempio sushi, in Italia, soprattutto a Milano e in altre città del nord, sta prendendo sempre più piede bere del Sake, la tipica bevanda alcolica giapponese, tanto che più di un bar o cocktail bar ha dovuto immediatamente adeguarsi vista la grande richiesta per questo nuovo modo di “prendere l’aperitivo”.

Un aperitivo diverso per molti italiani – Cityrmuors.it –

 

Il tipico vino di riso

Il sake, chiamato anche Nihonshu, è un fermentato, esattamente come il vino e la birra, che viene prodotto in Giappone utilizzando riso, acqua, koji (un fungo che serve a trasformare l’amido del riso in zuccheri semplici) e lieviti. Il sake può essere bevuto a tutto pasto, in abbinamento al cibo, ha una gradazione alcolica simile a quella del vino, può infatti variare solitamente tra i 12° C e i 18° C in base alla tipologia, e può essere servito freddo, caldo o a temperatura ambiente. Questa tipica bevanda del Sol Levante, proprio per la sua gradazione alcolica ed essendo del tutto naturale, ha cominciato a trovare feedback estremamente positivi tra i cultori dell’aperitivo italiano abituati a del buon vino, a della birra o al classico Spritz e vista la richiesta sempre maggiore, è sempre più presente, se non addirittura protagonista, nei menu e nelle drink list di tanti locali e ristoranti, non solo giapponesi. Un fenomeno che sta prendendo sempre più piede, soprattutto a Milano, città culla delle mode che poi diventano motivo d’ispirazione anche per le altre città italiane, tanto da far parlare di Sake mania anche tra noi occidentali.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Tutti eliminiamo le pellicine bianche da mandarini e arance: ecco perché stiamo commettendo un grave errore

Scommetto che anche tu, quando mangi un mandarino o un'arancia, elimini per bene tutta la…

4 minuti ago

Allerta funghi velenosi: questi sono identici a quelli buoni ma ti mandano all’ospedale

Attenzione ai funghi velenosi difficilmente distinguibili da quelli identici se non se ne conoscono le…

9 ore ago

Taylor Swift, l’ultima trovata dei fans: “Sa viaggiare nel tempo. Abbiamo le prove”

I fans di Taylor Swift pubblicano sui social le prove della sua capacità di viaggiare…

16 ore ago

Sinner attaccato dagli Schutzen altoatesini: “Sei troppo italiano. Non ci rispetti”

Le parole di Sinner, nelle quali ha esaltato il suo amore per l'Italia, hanno scatenato…

18 ore ago

Tifosi in lutto: a 24 anni si toglie la vita il difensore! Le ultime ore e la decisione shock

Una dinamica ancora tutta da verificare: il 24enne, amato dai tifosi, aveva provocato un incidente…

20 ore ago

Raccolta differenziata, questi errori sono da considerare gravi: tutti si confondono

Sei proprio sicura di fare correttamente la raccolta differenziata? Ci sono errori molto gravi ma,…

1 giorno ago