Caff%C3%A8+al+mattino%2C+ecco+a+che+ora+%C3%A8+consigliato+prenderlo
cityrumorsit
/lifestyle/caffe-mattino-a-che-ora-consigliato-prenderlo.html/amp/
Lifestyle

Caffè al mattino, ecco a che ora è consigliato prenderlo

Gli amanti del caffè sono tanti e molti lo berrebbero a tutte le ore ma è fortemente sconsigliato: ecco perché

Il caffè è un richiamo a cui pochi sanno resistere. Oltre al gusto della bevanda, dietro a questo ‘rituale’ ci possono essere tante altre emozioni: c’è chi lo associa ad una pausa dalla giornata caotica, chi lo accosta invece a qualche minuto per scambiare due chiacchiere in buona compagnia, chi lo utilizza come una ‘scusa’ per creare un incontro e anche chi non riesce proprio a farne a meno e non inizia la giornata prima di aver bevuto il caffè.

Quando è consigliato prendere il caffè – Cityrumors.it (PixaBay)

 

A proposito di questo però si commento comunemente degli errori. Se si tiene conto delle oscillazioni ormonali, l’ideale è spostare l’appuntamento con il caffè almeno un’ora-due dopo il risveglio. Abitudine che pochi hanno visto che solitamente si abbina il risveglio al caffè e quindi la prima cosa che si fa appena si aprono gli occhi è quella di dirigersi in cucina.

Caffè decaffeinato nelle prime ore del mattino

L’abitudine di prendere il caffè subito di prima mattina non è in assoluto sbagliata ma, come spiega il Corriere della Sera, il massimo della carica lo abbiamo già fisiologicamente appena alzati; rinviare quindi l’assunzione di caffeina, uno stimolante, da una parte evita una sovraeccitazione dell’organismo e dall’altra offre il vantaggio di accentuare la concentrazione e la reattività a metà mattina (o più tardi).

Meglio sarebbe assumere un decaffeinato di prima mattina e posticipare l’espresso. Stesso discorso per il tè. La caffeina (chiamata anche teina) è contenuta sia nel verde sia nel nero. In una tazza da 220 millilitri ce ne sono circa 50 milligrammi, mentre in un caffè la quota è intorno a 80.

E’ bene prendere un decaffeinato di prima mattina- Cityrumors.it (PixaBay)

 

Inoltre il caffè è sconsigliato a fine giornata, per un discorso legato al sonno. Premesso che ogni persona reagisce in maniera diversa alla caffeina e quindi non esistono gli stessi standard di ‘sopportazione’, sarebbe meglio evitare l’espresso a partire dal tardo pomeriggio perché l’emivita della caffeina, ossia il tempo che l’organismo impiega a eliminarne il 50 per cento, è in media di quattro ore. Dopo 15-20 minuti circa dall’assunzione, la sostanza stimolante arriva al cervello e va a legarsi ai recettori di un neurotrasmettitore che interviene nel ciclo del sonno, l’adenosina. Prende così il suo posto e inibisce la voglia di dormire.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Fughe intelligenti: ecco dove andranno a Pasqua gli italiani

Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…

4 ore ago

I tre pilastri del Patto di Washington tra Trump e Meloni

Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…

7 ore ago

Maltempo, Nord in ginocchio: ci sono le prime vittime

La forte ondata di maltempo che ha colpito le regioni settentrionali sta procurando diversi problemi.…

7 ore ago

Alieni, annuncio degli scienziati: “Mai avute prove così evidenti”

Scienziati del telescopio James Webb rilevano segnali chimici su K2-18b, suggerendo la possibile presenza di…

12 ore ago

Dazi, incontro Meloni-Trump: il punto dopo il vertice

La questione dazi continua ad allarmare l'intera Europa. Il premier Meloni ha incontrato il presidente…

22 ore ago

Precipita la funivia, quattro morti, un disperso e tanti feriti: cosa sta succedendo [VIDEO]

Un guato improvviso ha gettato nel panico le persone a bordo su entrambi i vettori,…

1 giorno ago