Gli amici a quattro zampe sono dei veri e propri membri di famiglia ecco quindi cosa c’è da sapere sulla loro salute
Tra tutti gli animali domestici è sicuramente il cane quello al quale in pochi riescono a rinunciare; non a caso infatti è ‘il miglior amico dell’uomo’ e spesso viene trattato come un vero e proprio membro della famiglia. Il legame che unisce l’animale al suo padrone è sempre molto forte, tanto che alcuni non escono mai di casa senza l’amico a quattro zampe e sempre più di frequente si scelgono anche le vacanze che siano adatte al cane, con location studiate appositamente e distese dove può divertirsi e correre lontano dal caos cittadino.
Ogni cane però ha la sua particolarità, che in primis varia a seconda della taglia. Su questo fronte, un nuovo studio pubblicato sulla rivista open access ‘Plos One’, riportato da AGI, potrebbe aiutare a comprendere e a spiegare un dato: in media, i cani più piccoli tendono a vivere più a lungo dei cani più grandi.
Un team di scienziati Usa – Yunbi Nam dell’University of Washington e colleghi – ha preso in esame oltre 27mila cani statunitensi e 238 razze, e ha collegato la taglia del cane a diversi modelli di rischio per patologie nel corso della vita. Le evidenze raccolte suggeriscono che i cani più grandi non tendono ad avere più problemi di salute, precisano gli scienziati.
Per approfondire, il gruppo di ricerca ha analizzato i dati di un sondaggio realizzato su 27.541 cani, compilato dai proprietari che partecipano al ‘Dog Aging Project’. Nel complesso, i quattro zampe più grandi coinvolti nello studio avevano maggiori probabilità di aver affrontato a un certo punto della loro vita alcuni tipi di patologie, tra cui cancro, malattie legate alle ossa, problemi gastrointestinali, problemi a orecchio/naso/gola, disturbi neurologici ed endocrini e malattie infettive. I cani più piccoli avevano maggiori probabilità di soffrire di malattie oculari, cardiache, respiratorie e di fegato/pancreas. L’anamnesi di malattie renali-urinarie, invece, non differiva significativamente tra i cani più imponenti e quelli mini.
I ricercatori notano che questo lavoro non conferma una relazione causale tra taglia del cane, età e malattia; i risultati potrebbero aiutare a comprendere meglio i tipi di condizioni che potrebbero essere alla base della minore durata di vita dei cani più grandi. “Questi risultati – concludono gli scienziati – forniscono approfondimenti sulle categorie di malattie che possono contribuire a ridurre la durata della vita nei cani più grandi e suggeriscono molteplici strade per ulteriori esplorazioni”.
Un camionista è stato sorpreso per l'ottava volta a telefonare mentre guidava. La risposta alle…
I broccoli sono uno degli ortaggi più sani che ci siano ma, a volte, sono…
Hai l'abitudine di gettare via le vecchie bollette che hai già pagato? Non farlo più:…
Ricordate la pellicola Donnie Brasco, che sul finire degli anni novanta raccontò la storia di…
Quanto pesa per il nostro Paese la scelta di Jannik Sinner di trasferire la sua…
Nonostante il calcio in Italia continui a garantire numeri economici importanti, c'è chi la pensa…