Cenare+presto+aiuta+davvero+a+non+ingrassare%3F+La+risposta+dell%E2%80%99esperto
cityrumorsit
/lifestyle/cenare-presto-aiuta-non-ingrassare-risposta-dellesperto.html/amp/
Lifestyle

Cenare presto aiuta davvero a non ingrassare? La risposta dell’esperto

Fare attenzione a tavola è importante per la linea ma anche per dormire meglio: ecco i consigli per la cena

Peer restare in forma e, soprattutto, in salute, occorre avere delle abitudini salutari a tavola. Da quello che mangiamo infatti dipendono sia la salute che il peso, ma anche l’umore e la stanchezza. Seguire uno stile di vita regolare, inoltre, significa anche fare attenzione a quantità e orari dei pasti.

Orari consigliati per la cena – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Molto spesso gli esperti consigliano di non cenare troppo tardi per evitare di ingrassare. Ma quanto c’è di vero in questa teoria? Sicuramente evitare di mangiare tardi permette di mettersi a letto più leggeri, motivo per cui è importante non esagerare a tavola (soprattutto la sera) per evitare di coricarsi appesantiti, ma l’orario deve necessariemente essere accompagnato da sani abitudini culinarie.

Cena, Migliaccio: “Dieta mediterranea e attività fisica sono la giusta soluzione”

Seguire orari stabiliti per i pasti è importante per la propria routine, ma non è necessario cenare presto per non ingrassare secondo Silvia Migliaccio, specialista in Endocrinologia e Nutrizione umana, presidente della Società italiana di scienze dell’alimentazione. “Tutto inutile se non si adotta uno stile di vita sano ed equilibrato. Bene cenare presto, ma va bene anche dopo le 20: se si segue la dieta mediterranea e si pratica attività fisica, non c’è alcun rischio di ingrassare”, ha spiegato all’Adnkronos Salute.

“Alcune persone, tra cui volti noti dello spettacolo, consumano la cena entro le 16-17 del pomeriggio – spiega Migliaccio – dopo quell’ora non assumono più nulla fino al mattino seguente. Ecco, oltre che all’orario occorre fare attenzione a cosa si mangia e alle quantità”.

Le abitudini serali da prendere a tavola – Cityrumors.it (PixaBay)

 

“La crono-nutrizione si occupa delle correlazioni tra il ritmo circadiano del nostro corpo e l’alimentazione – aggiunge l’esperta -. Il ritmo circadiano è coordinato dall’orologio biologico interno e regolato dalla luce solare. In particolare, vi è un ormone, la melatonina, che ha un picco notturno mentre il cortisolo ha un picco mattutino”.

“Alcuni studi suggeriscono che il ‘cronotipo gufo’, che quindi mangia più tardi la sera, ha maggior rischio di aumentare peso rispetto a coloro che appartengono al ‘cronotipo allodola’, che si svegliano prima e consumano i pasti nella prima parte della giornata – conclude Migliaccio -. L’alterazione dei ritmi circadiani è collegata a un’alterazione della ritmicità di questi ormoni. Nella stessa maniera possiamo parlare di una ritmicità dei pasti, cioè prima colazione, pranzo e cena (eventuali spuntini). In ogni caso a prescindere dal cronotipo e dall’orario dei pasti, durante la giornata il mantenimento del peso corporeo è dato dall’equilibrio tra le entrate, cioè le calorie che assumiamo con gli alimenti, e le uscite, ovvero le calorie che ‘bruciamo’ facendo attività fisica”.
Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

2 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

11 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

11 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

12 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

21 ore ago

Regno Unito, entra in vigore l’ETA: il permesso elettronico obbligatorio per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…

21 ore ago