I codici sconto, noti anche come codici promozionali o coupon sconto, sono una particolare forma di buono sconto che si caratterizza per essere in formato digitale. Ă una strategia di promozione commerciale che è diventata sempre piĂš utilizzata con lâaumentare del numero di e-commerce.
Tecnicamente parlando sono delle stringhe di testo alfanumeriche (per esempio PROMO2024, FRIDAY2024 ecc.) che gli acquirenti possono inserire nel carrello della spesa di un negozio online che prevede questa forma di promozione.
Di norma è previsto un apposito box dove lâutente inserisce il codice. Al momento della finalizzazione dellâacquisto il sistema provvede ad applicare lo sconto previsto (che può essere una cifra fissa oppure un importo calcolato percentualmente sul totale del carrello).
I codici sconto sono di fatto la versione digitale dei coupon e dei voucher cartacei che vengono utilizzati nei negozi fisici quando ci si presenta alla cassa (nelle versioni cartacee si utilizzano in genere i codici a barre che sono letti da uno scanner).
Per quanto lâidea dei codici promozionali digitali non sia recentissima, è negli ultimi anni che ha conosciuto una diffusione enorme e oggi sono sempre di piĂš le persone che li utilizzano al momento di effettuare un acquisto online. In effetti, un utilizzo frequente di questa tipologia di promozione commerciale può consentire un risparmio non indifferente.
Esistono varie modalità attraverso le quali è possibile reperire i codici sconto; quelle principali sono due: tramite il sito e-commerce e attraverso portali specializzati.
In alcuni casi è il sito di e-commerce presso il quale si è registrati che periodicamente invia, di solito tramite newsletter, alcuni codici promozionali da sfruttare entro un certo periodo di tempo. Oltre agli invii periodici possono anche esserci quelli relativi a periodi particolari, come per esempio il Natale, San Valentino o le giornate di Black Friday, Cyber Monday ecc.
Non è poi infrequente che in seguito a un acquisto online il cliente riceva insieme alla merce ordinata anche tutta una serie di codici promozionali da utilizzare per eventuali acquisti successivi.
Unâaltra possibilità è quella di visitare i portali specializzati nei codici sconto; sono infatti diversi i siti italiani presso i quali è possibile ottenere tutta una serie di codici promozionali da sfruttare in esercizi commerciali di vario tipo; i nuovi codici sconto su Topnegozi offrono per esempio unâampia serie di buoni sconto digitali che è possibile utilizzare negli e-commerce di moltissime categorie (moda, viaggi, benessere, wellness, elettrodomestici, smartphone ecc.).
Ă sufficiente scegliere una determinata categoria (o in alternativa uno specifico negozio) per visualizzare le varie proposte a disposizione. Nei portali specializzati, peraltro, esiste anche la possibilitĂ di stampare dei buoni sconto da presentare alla cassa del negozio fisico.
Lâutilizzo dei codici sconto è piuttosto facile e intuitivo e, al netto di qualche lievissima differenza, è pressochĂŠ identico per tutti i siti web; comunque sia sul sito dove si intende utilizzare il buono è sempre spiegata nel dettaglio la procedura da seguire.
Di norma, nella pagina del carrello acquisti è presente un box apposito nel quale, prima della finalizzazione dellâacquisto, deve essere inserito il codice alfanumerico. Una volta inserito e convalidato il codice, il sistema provvede a ricalcolare il totale della spesa e mostra sia lo sconto applicato che lâimporto totale aggiornato.
Prima di inserire il codice sconto è consigliabile verificare le condizioni per il suo utilizzo, in primis la data di scadenza e se gli articoli acquistati risultano fra quelli per i quali è prevista la promozione. In caso di anomalie o dubbi durante la procedura è comunque sempre possibile contattare lâassistenza clienti del sito.
I codici promozionali non sono tutti uguali; ne esistono infatti diverse forme: a percentuale, a importo fisso, per spedizione gratis ecc.
Un codice sconto a percentuale prevede uno sconto che varia a seconda del prezzo dellâarticolo acquistato; un codice promozionale del 10% dĂ per esempio diritto a uno sconto di 30 euro su una spesa di 300 euro o di 40 euro se la spesa è di 400.
Il codice a importo fisso, per esempio 5 o 10 euro, non varia in base al prezzo del bene acquistato; può essere però prevista una soglia minima di acquisto per poter procedere con lâapplicazione della promozione.
Il codice sconto per spedizione gratis dĂ invece diritto allâabbuono delle spese di trasporto normalmente previste dal sito.
Codici sconto particolari sono quelli âcompleannoâ e quelli âomaggioâ. I primi vengono in genere inviati dai negozi online qualche giorno prima che lâutente compia gli anni (uno dei dati di norma richiesti durante la registrazione a un sito di e-commerce è la data di nascita). I secondi invece sono relativi a coupon che consentono di ricevere un omaggio abbinato a un acquisto ben specifico.
Il presidente americano ha preso una decisione che ha dato un sospiro di sollievo a…
A tanti anni di distanza dall'omicidio di Chiara Poggi e con un colpevole in carcere…
Secondo i giudici che hanno scritto la sentenza sarebbe ingiusto e discriminatorio scrivere o identificare…
LunedĂŹ la svolta sul futuro del Coni con Malagò: il 26 giugno si vota il…
Lo spettacolo piange la scomparsa di uno dei protagonisti de 'Il Paradiso delle Signore'. Sulle…
Santo Domingo piange le vittime del crollo del Jet Set, tra queste anche il cantante…