Lo smartphone è utile, ma passare troppo tempo davanti allo schermo non fa affatto bene: eco come limitare l’uso del telefono
L’importanza che hanno ormai i cellulari nella vita di tutti i giorni è decisamente rilevante. E’ quasi impensabile uscire di casa senza lo smartphone. Oltre ad essere un’abitudine, è anche vero che il telefonino permette si essere sempre reperibili, per qualsiasi emergenza. Inoltre tramite lo smartphone si può controllare il traffico, l’itinerario da fare, ma anche prenotare una visita, una vacanza o un viaggio.
Insomma, evitare l’utilizzo dei cellulari è impossibile ma è anche vero averlo vicino troppo ora non fa bene alla salute. “Quando l’utilizzo del digitale diventa invalidante e totalizzante, la scelta migliore è quella di staccare la ‘spina’. Con il termine digital detox si intende proprio la ‘disintossicazione digitale’: un periodo di tempo durante il quale una persona si astiene dall’utilizzare dispositivi tecnologici, come smartphone, computer, tablet, siti e app di social media”, spiega Emanuela Chiodi, psicologa e psicoterapeuta di MioDottore, a elle.com.
“Tra i sintomi da dipendenza da internet vi potrebbe essere la necessità di aumentare il tempo online per raggiungere lo stesso grado di soddisfazione precedentemente raggiungibile in minor tempo; ripetuti sforzi nel limitare l’uso senza riuscirci; interferenze con studio, lavoro o relazioni importanti; un sovraccarico cerebrale ed emotivo faticoso da gestire. Inoltre, considerando che l’abuso di internet permette di silenziare le emozioni negative e anestetizzare l’ansia, donando un senso di piacere o di rilassamento, quando non si è connessi si può scatenare un comportamento irritabile e aggressivo, correlato a un umore negativo e depresso”, prosegue la psicoterapeuta.
“Distaccarsi dai dispositivi è importante per il benessere mentale, ma non è affatto semplice, considerando che per molteplici motivi non si può effettuare una separazione completa. Infatti, si tratta di una vera e propria dipendenza, che genera una stimolazione gratificante, eccitante e ansiolitico-consolatoria, capace di colmare molti vuoti interiori. Quando si prova a non utilizzare i social media e internet, avviene una vera e propria ‘crisi di astinenza’, che si manifesta con un disturbo del controllo degli impulsi, elevate quote di ansia, tensione e irritabilità e che spesso porta a navigare nuovamente online per placare il malessere causato dall’astinenza stessa”, spiega ancora la psicologa e psicoterapeuta.
L’erta rivela poi come nasce la dipendenza da internet: “Il più delle volte, l’impulso all’uso compulsivo di internet è il risultato del desiderio di gestire sensazioni spiacevoli, come depressione, ansia, stress o solitudine. Alcune persone si sentono socialmente poco ‘competenti’ nel mondo reale e si rivolgono ai social media come mezzo per sentirsi vicini agli altri, altri si perdono nell’online nel tentativo di sentirsi temporaneamente meglio, diversi, più competitivi e simili ai modelli di riferimento”.
Chi percepisce questo tipo di pensione, rischia di perdere tutto. E' iniziato un vero e…
La nuova frontiera delle truffe telefoniche: quando si riceve una telefonata da un numero sconosciuto…
Numerosi i casi di persone che hanno iniziato a sentirsi male dopo aver bevuto un…
Un grave pericolo riscontrato dagli esperti: diversi cibi sarebbero stati contaminati. E' corsa contro il…
Un report firmato dal mondo sanitario ha creato allarmismo tra i pazienti italiano: un farmaco,…
I dati sono eloquenti: negli ultimi dieci anni gli italiani hanno visto levitare il prezzo…