Federico+II%2C+scoperta+incredibile%3A+a+corte+si+mangiava+gourmet+e+le+ricette+erano+quasi+stellate
cityrumorsit
/lifestyle/federico-ii-scoperta-incredibile-a-corte-si-mangiava-gourmet-e-le-ricette-erano-quasi-stellate.html/amp/
Lifestyle

Federico II, scoperta incredibile: a corte si mangiava gourmet e le ricette erano quasi stellate

La cucina stellata non è un’invenzione recente: secondo i ricercatori Federico II mangiava già piatti degni della Guida Michelin.

La Corte di Federico II di Svevia ebbe una gigantesca importanza nella cultura medievale del nostro Paese. L’imperatore che si era guadagnato il titolo di Stupor Mundi aveva infatti radunato intorno a sé i migliori artisti, architetti e poeti.

Anche nel medioevo esisteva la cucina gourmet – cityrumors.it

Almeno fino ad ora però non erano in molti a sapere che la corte di Federico II di Svevia pullulava anche di cuochi, o per meglio dire di artisti della gastronomia dell’epoca.

A rendere noto questo curioso ma interessantissimo aspetto della vita di corte è il libro Le origini della cucina italiana da Federico II a oggi. Si tratta di un volume estremamente curato, che offre una panoramica molto rigorosa di quel periodo dal punto di vista storico, antropologico e ovviamente gastronomico.

Il libro è essenzialmente un ricettario basato sull’antichissimo Liber de Coquina (Libro di Cucina), utilizzato dai più grandi cuochi dell’epoca, e nasce allo scopo di sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco.

Come si mangiava alla corte di Federico II di Svevia

Il volume è stato pubblicato in occasione dell’ottocentesimo anniversario della fondazione dell’Università Federico II e permette di conoscere in maniera approfondita il gusto dell’Imperatore ma anche le abitudini gastronomiche tipiche di un’epoca lontanissima dalla nostra.

La genovese napoletana – cityrumors.it

A quanto emerge dal volume la cucina medievale ha molto in comune con la cucina del sud est asiatico. I sapori agrodolci in particolare, ottenuti tramite il vasto utilizzo di spezie e di miele, erano molto apprezzati in tutte le corti europee. 

Grazie alla puntuale ricerca degli storici si possono anche apprezzare le antichissime radici di piatti che ancora oggi fanno parte della cucina popolare del Sud Italia. Si scopre infatti che la scapece, il tipico condimento per le verdure a base di olio, aceto, menta e aglio, per esempio, venne menzionato per la prima volta nel 1240 direttamente da Federico II in un mandato destinato al suo “mastro camerario”. Anche le alici indorate e fritte, tipico antipasto o secondo della cucina meridionale, sono rimaste identiche a se stesse nonostante lo scorrere dei millenni. La ricetta medievale è infatti identica a quella utilizzata ancora oggi nelle case comuni e nei ristoranti tradizionali.

Menzione d’onore anche per la cosiddetta genovese, che di genovese non ha nulla fuorché il nome: è un sugo tipicamente napoletano a base di carne di manzo e di cipolle stracotte che viene preparato in grandi quantità e utilizzato per condire la pasta.

Olga L

Classe 1982, napoletana di nascita e genovese per scelta (di Genova). Nomade (anche) digitale e smart worker prima che diventasse mainstream. SEO nerd dal 2015, web content creator professionista dal 2019, caporedattore dal 2020. Problem solver per mancanza di pazienza, portatrice sana di pensiero critico, nemica giurata del “si è sempre fatto così”. Scrive di attualità, spettacolo e lifestyle, è appassionata di grafica e trova soluzioni semplici a problemi complessi.

Recent Posts

Lutto nel cinema, addio a Ted Kotcheff: chi era il regista canadese

Il cinema internazionale piange la morte di uno dei registi più importanti a livello mondiale.…

1 ora ago

Ristorante cinese shock: piccioni di strada spacciati per anatre – VIDEO

Scoperta scioccante: un ristorante serviva piccioni randagi come anatra arrosto. Polizia trova cibo andato a…

6 ore ago

Carcere, rapporti intimi con il partner: ora cambia tutto

Sono state pubblicate oggi da parte del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria le nuove linee guida che…

16 ore ago

Dazi, Becchetti sicuro: “Il dietrofront di Trump è studiato, ha perso ma farà vedere il contrario…”

Uno degli economisti più brillanti e più ricercati analizza il momento americano: "Ha sospeso i…

18 ore ago

Le carte di Meloni per l’ok di Trump: più gas e armi made in America

Dopo la sospensione dei dazi annunciata da Trump, Meloni prepara la missione americana: sul tavolo…

1 giorno ago

Smartphone, intelligenza artificiale e social: le nuove norme per regolarne l’utilizzo

Per gli adolescenti la tecnologia è sempre più un'arma a doppio taglio. Per questo motivo…

1 giorno ago