Molto spesso i bimbi amano giocare con i dinosauri e studiarli: ecco cosa significa essere appassionati a questo mondo
I bambini, almeno fino a qualche anno fa, amavano giocare con tutto e spesso si accontentavano dei ‘classici’ giochi, gli evergreen: un pallone, una bambola, i dinosauri, i soldatini. Oggi è vero che le scelte sono aumentate e in commercio ci sono giochi con gli effetti speciali che colpiscono anche gli adulti, ma possiamo comunque affermare che le passioni sono sempre rimaste le stesse.
Nello specifico, tra i vari giochi che si tramandano da generazione a generazione, sono i dinosauri che svelano molto sul carattere del bambino. Infatti i piccoli che hanno la passione per questi rettili di grandi dimensioni, appartenenti all’ordine dei Saurischi vissuti nell’era mesozoica, hanno un’intelligenza superiore; lo conferma la scienza che questa sfrenata passione per il giurassico rivela quindi un aspetto importante della personalità dei bimbi.
Secondo gli esperti quindi, questa particolare propensione nei più piccoli verso i dinosauri, è sintomo di un’intelligenza più sviluppata e, nel lungo termine, ha molte conseguenze positive. Ad approfondire il tema sono state le Università dell’Indiana e del Wisconsin che, attraverso uno studio, hanno rilevato che questo forte interesse attorno ad un argomento non solo rende i bambini più intelligenti, ma migliora l’attenzione, la capacità di pensiero complesso e la perseveranza.
Il mondo del giurassico è diverso da quello che viviamo e conosciamo, incuriosisce i bambini e li porta a ragionare sul senso del tempo e sull’evoluzione e alimenta la loro fantasia. Secondo il paleontologo Kenneth Lacovara, inoltre, la grande conoscenza che hanno i bambini dei dinosauri li mette in una posizione che aumenta la fiducia, l’autostima e la sicurezza, perché i bambini ne sanno sempre più degli adulti sul giurassico e questo li fa sentire speciali.
Non solo i dinosauri stimolano l’attenzione ovviamente, ma tra i vari interessi dei bambini restano sempre protagonisti. Tutti gli interessi intensi hanno il potere di stimolare varie abilità cognitive, ma la passione dei dinosauri è emblematica perché chiama in causa molte tematiche particolarmente stimolanti. L’ossessione per questi animali ormai estinti è solo una delle varie passioni totalizzanti che si possono avere da piccolissimi e che gli psicologi e i pedagogisti chiamano interessi intensi.
Una notizia tremenda per il mondo biancoceleste e per tutte le persone che le volevano…
Il presidente degli Stati Uniti non ha modo e voglia di ripensarci anzi è sicuro…
A partire dai primi giorni di questo mese di Aprile potremmo assistere a un cambiamento…
Dalla Danimarca arriva uno studio che lancia l'allarme ma Alberto Marzari assicura: "Il materiale che…
L’inchiesta sulla presunta appropriazione indebita scuote la politica francese. La leader Marine Le Pen denuncia.…
La morte di Sara Campanella ha sconvolto l'intera città. Le indagini sono in corso e…