Fumo+passivo%2C+anche+i+cani+subiscono+gli+effetti+nocivi%3A+cosa+fare
cityrumorsit
/lifestyle/fumo-passivo-cani-subiscono-effetti-nocivi.html/amp/
Lifestyle

Fumo passivo, anche i cani subiscono gli effetti nocivi: cosa fare

Per tutelare gli amici a quattro zampe è necessario fare attenzione anche al fumo passivo: ecco cosa rivela un approfondito studio

Vivere con cani o gatti è sempre più frequente. Tante infatti sono le persone che non potrebbero mai fare a meno degli amici a quattro zampe e che condividono con loro la casa. Molti sono anche coloro che non si separano mai dagli animali domestici e che li portano anche a cena fuori, a fare le spese o in qualsiasi altra situazione che riguardi la vita di tutti i giorni.

Gli effetti del fumo passivo sul cane – Cityrumors.it (PixaBay)

 

La premessa da fare quando si parla di animali è d’obbligo: sono esseri indifesi che, se si decide di avere al proprio fianco, devono essere accuditi e mai abbandonati a loro stessi; per questo motivo convivere con gli animali non è facile, ma allo stesso tempo può essere decisamente appagante. Chiarito questo, andiamo nello specifico di un problema comune che spesso si sottovaluta: il fumo passivo che respirano anche i cani.

Fumo passivo e i danni sui cani: quello che c’è da sapere

Grazie ad uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano coordinati da Debora Groppetti, docente di Clinica Ostetrica e Ginecologia veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, sono state trovate tracce di un derivato della nicotina nel siero e nel pelo dei cani con proprietari fumatori. I risultati, pubblicati sulla rivista Animals e ripresi da ANSA, sono emersi dopo che lo studio ha preso in esame 32 cani sani, di cui 16 esposti al fumo passivo.

Gli effetti del fumo passivo sul cane – Cityrumors.it (PixaBay)

 

“Finora nel cane non era stato ancora evidenziato che la coabitazione con proprietari fumatori inducesse nell’organismo di questi animali la presenza di cotinina – spiega Silvia Mazzola, docente di Fisiologia Veterinaria presso lo stesso Dipartimento e coautrice dello studio – come per i bambini, anche per gli animali domestici l’esposizione al fumo può avvenire non solo per l’inalazione ambientale, ma anche attraverso l’assorbimento transdermico”.

“Sensibilizzare i proprietari di animali fumatori sui potenziali danni che il fumo passivo potrebbe arrecare ai loro cani da compagnia non è un fattore trascurabile, non solo in termini di prevenzione delle malattie legate al fumo, ma anche di tutela del benessere animale – conclude Mazzola – i risultati pubblicati rappresentano la prima parte di uno studio più ampio, di cui stiamo elaborando altri risultati proprio ora, che è volto a valutare i possibili effetti dell’esposizione al fumo passivo nella riproduzione del cane”.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Addio a Suor Paola, tifosa della Lazio volto noto di Quelli che il calcio

Una notizia tremenda per il mondo biancoceleste e per tutte le persone che le volevano…

3 ore ago

Dazi, Trump pronto l’annuncio e l’Europa scende in “guerra”

Il presidente degli Stati Uniti non ha modo e voglia di ripensarci anzi è sicuro…

4 ore ago

Addio alle banconote da 50 euro, la decisione è stata presa

A partire dai primi giorni di questo mese di Aprile potremmo assistere a un cambiamento…

5 ore ago

“Tatuaggi e il rischio tumore? Inchiostri certificati Ue e da Asl”, assicura il tatuatore dei campioni

Dalla Danimarca arriva uno studio che lancia l'allarme ma Alberto Marzari assicura: "Il materiale che…

6 ore ago

Marine Le Pen sotto attacco giudiziario: il sostegno dei leader italiani

L’inchiesta sulla presunta appropriazione indebita scuote la politica francese. La leader Marine Le Pen denuncia.…

11 ore ago

Omicidio a Messina, fermato il responsabile: la ricostruzione e il movente

La morte di Sara Campanella ha sconvolto l'intera città. Le indagini sono in corso e…

14 ore ago