Ci sono dei segnali che spesso sottovalutiamo ma che potrebbero avvisarci su qualcosa che riguarda le nostre abitudini alimentari.
La celiachia è una malattia autoimmune cronica in cui l’assunzione di glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo, nella segale e nei loro derivati, scatena una reazione avversa nel sistema immunitario di chi ne è affetto.
Questa reazione danneggia la mucosa dell’intestino tenue, riducendo l’assorbimento dei nutrienti essenziali dai cibi. I sintomi della celiachia possono variare notevolmente da persona a persona e includono diarrea, gonfiore addominale, perdita di peso, stanchezza, dolore addominale, eruzione cutanea, anemia, malassorbimento di nutrienti e altri problemi digestivi.
La celiachia è una condizione che può colpire persone di qualsiasi età, sesso o background etnico e ha un componente genetico. Ciò significa che è più probabile che una persona sviluppi la celiachia se ha parenti di primo grado (madre, padre, fratelli, sorelle) affetti dalla malattia.
Alcune persone sviluppano la celiachia fin da bambini, mentre in altri casi la malattia può diventare evidente solo in età adulta. L’età di insorgenza dei sintomi infatti può variare ampiamente. Tuttavia, la celiachia può avere una serie di effetti indiretti sul benessere psicologico e sull’umore di una persona. Questi effetti possono includere:
La celiachia è una malattia seria e può portare a complicazioni se non viene gestita correttamente, come danni agli organi interni, osteoporosi, problemi neurologici e altri. Se si sospetta di avere la celiachia o si riscontrano cambiamenti significativi nell’umore o nella salute mentale, è importante consultare un medico per una diagnosi appropriata e un trattamento adeguato. La diagnosi precoce e la gestione della celiachia attraverso una dieta senza glutine possono aiutare a prevenire molti dei sintomi e degli effetti collaterali associati alla malattia.
Un camionista è stato sorpreso per l'ottava volta a telefonare mentre guidava. La risposta alle…
I broccoli sono uno degli ortaggi più sani che ci siano ma, a volte, sono…
Hai l'abitudine di gettare via le vecchie bollette che hai già pagato? Non farlo più:…
Ricordate la pellicola Donnie Brasco, che sul finire degli anni novanta raccontò la storia di…
Quanto pesa per il nostro Paese la scelta di Jannik Sinner di trasferire la sua…
Nonostante il calcio in Italia continui a garantire numeri economici importanti, c'è chi la pensa…