Il tumore al seno continua a colpire ogni anno milioni di donne. Vediamo qual è il primo sintomo a cui prestare attenzione.
Ogni anno, ogni giorno, ogni minuto nel mondo una donna scopre di avere un cancro al seno. Purtroppo talvolta la diagnosi arriva quando ormai è troppo tardi. Per questo è fondamentale prestare attenzione anche al minimo segnale o cambiamento. Secondo i medici uno, in particolare, è il sintomo che deve fare scattare il campanello di allarme.
Tante, troppe donne nel mondo stanno combattendo una battaglia contro un nemico che non ha pietà: questo nemico si chiama cancro. Tra le neoplasie che maggiormente colpiscono le donne primeggia il cancro al seno. Il dato più allarmante è che l’età d’incidenza, nel corso degli ultimi decenni, si è abbassata.
Oggi ad ammalarsi di cancro sono anche tante donne giovani, sotto i 50 anni. Le cause possono essere molteplici. Sicuramente genetica e storia familiare giocano un ruolo primario ma anche il nostro stile di vita può incidere in misura importante. Come i medici ripetono spesso, è importante seguire un’alimentazione sana e ricca di frutta e verdura, non bere alcool e non fumare.
Qualunque sia la causa, una cosa è certa: quando si parla di cancro il tempo è tutto. La diagnosi precoce può fare davvero una differenza enorme. Per questa ragione è importante fare controlli ogni anno e ascoltare il proprio corpo senza mai trascurare nessun segnale.
Troppo spesso ignoriamo i segnali che il nostro corpo ci invia credendo che si tratti di banali malesseri o cambiamenti di poco conto. Ma, quasi sempre, non è così. I medici raccomandano di non sottovalutare mai nessun sintomo e, nel caso di cancro al seno, è importante correre subito ai ripari se si nota una certa cosa.
Il nostro organismo è una macchina perfetta: quando qualcosa non funziona correttamente, lui ci avvisa sempre. Sta a noi non ignorare i suoi segnali come, invece, troppo spesso facciamo. Nel caso di tumore al seno è importante fare l’ecografia mammaria una volta all’anno e, dopo i 40 anni, bisogna sottoporsi anche alla mammografia.
Purtroppo, ancora oggi, in Italia ogni anno si registrano circa 54.976 nuove diagnosi di neoplasia al seno: si tratta del 30.3% dei tumori nelle donne e il 14.6% dei tumori generali. Resta la prima causa di morte oncologica per la popolazione femminile. Oltre agli esami diagnostici sopra menzionati è importante fare autopalpazione e osservare eventuali cambiamenti dei seni.
In particolare, oltre ad eventuali noduli o protuberanze a seno e ascelle, non sono da trascurare eventuali difformità della pelle e del capezzolo. Se si notano questi cambiamenti è opportuno rivolgersi immediatamente ad uno specialista. Oggi guarire di cancro è possibile ma la tempistica resta fondamentatale, non dimentichiamolo mai.
Non si placano neanche in questo giorno di festa le ripercussioni nel mondo dopo l'introduzione…
Doveva essere una serata diverse dalle altre, ma l'ennesimo incidente stradale ha scosso una intera…
Una storia atroce, una delle tante che accadono negli ospedali italiani a regime pubblico, ma…
Bambino muore dopo aver bevuto succo di mela. Le analisi rivelano una presenza terribile, arrestata…
Lo stesso leader Matteo Salvini ha aperto questo pomeriggio il congresso del Carroccio che si…
La gente e tanti movimenti di massa non capiscono la politica economica aggressiva e internamente…