I social sono ormai utilizzati da grandi e piccini, ma non tutti amano interagire su queste piattaforme: ecco quale potrebbe essere il motivo
Pensare a qualcuno che al giorno dâoggi non utilizza i social è davvero difficile. Dal bambino allâanziano, passando chiaramente per giovani ed adulti, quasi tutti conoscono i social. Poi chiaramente câè chi ci passa molto tempo, chi li usa poco e anche chi per lavoro non può farne a meno; tuttavia quello che è certo è che tutti danno uno sguardo appena possono alle loro notifiche.
Â
Molto spesso si approfitta del tragitto in autobus per dare uno sguardo a cosa accade su Facebook, Twitter, Instagram o simili; altre volte invece si dedica del tempo ai social prima di dormire. Ad ogni modo, qualunque sia lâabitudine, la certezza è che quasi tutti sono iscritti ad almeno un social network. Non tantissimi però amano interagire e commentare foto e pensieri di amici e follower. E su questo tema è nato un interessante dibattito.
I ricercatori dellâUniversitĂ Centrale Cina Normal, come riporta Leggo, hanno condotto una ricerca sui social: volevano capire che effetto potesse avere sulla salute mentale, il fatto di essere un âutente attivoâ o un âutente passivoâ. Lo studio ha preso a campione piĂš di 500 studenti universitari ai quali è stato chiesto quali fossero le loro attivitĂ sulle varie piattaforme e come si sentissero una volta usciti dallâapp scaricata sullo smartphone. Ecco che cosa ne è risultato.
Dallo studio è merso che che: âLâuso attivo di un social si riferisce a comportamenti che generano informazioni che migliorano la comunicazione, come la pubblicazione di aggiornamenti di stato o commenti. Lâuso passivo si riferisce a comportamenti di navigazione delle informazioni privi di comunicazione, come visualizzare i contenuti degli altri o lâhome page e foto senza, però, lasciare apprezzamenti come âlikeâ o commentiâ. Gli esperti hanno potuto notare che chi utilizzava attivamente i social aveva una vita sociale âpiĂš saldaâ con amici, feste ed eventi, mentre, chi navigava in modo passivo sembrava essere un poâ piĂš isolato.Â
Â
I ricercatori hanno spiegato: âLe persone tendono a rappresentare se stesse in modi eccessivamente lusinghieri sulle piattaforme di social media, il che può portare gli utenti passivi a cadere inconsciamente nel dilemma del confronto sociale verso lâaltro individuo. In realtĂ , è sempre bene ricordare che sui social ognuno mostra ciò che vuole mostrareâ.
Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…
Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…
Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dellâUnione europea ottenere unâautorizzazione elettronica di…
Lâoccupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai cosĂŹ tanti…
Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere unâautorizzazione simile allâETA statunitense per entrare…
In Italia è allarme femminicidi. Dopo Sara, un'altra ragazza è stata uccisa dal fidanzato. Una…