L%E2%80%99avvertimento+dei+cardiologi%3A+solo+questi+alimenti+possono+davvero+salvarvi+la+vita
cityrumorsit
/lifestyle/lavvertimento-dei-cardiologi-solo-questi-alimenti-possono-davvero-salvarvi-la-vita.html/amp/
Lifestyle

L’avvertimento dei cardiologi: solo questi alimenti possono davvero salvarvi la vita

Preservare la salute del proprio cuore è importante a ogni età, secondo i cardiologi alcuni alimenti sono davvero provvidenziali.

Avere un cuore in salute risulta essere determinante a tutte le età, se questo non dovesse accadere può diventare difficile anche fare le azioni più semplici, come fare una semplice camminata. Stanchezza e debolezza sono tra le conseguenze principali, legate dalla difficoltà che ha l’organismo di pompare il sangue e fornire ossigeno a tutte le cellule.

Avere un cuore in salute è fondamentale a ogni età – Foto: Cityrumors.it

Lo stile di vita svolge un ruolo determinante per fare in modo che questo sia possibile, per questo è bene prestare attenzione anche ai piccoli dettagli, prima di dover correre ai ripari quando la situazione è grave. Mai sottovalutare quindi sintomi quali difficoltà respiratoria (mancanza di fiato), palpitazioni, dolori al petto, gonfiore a gambe e caviglie, tosse persistente, sudorazione eccessiva e svenimenti. Se questi fossero frequenti, sarebbe bene parlarne con il medico il prima possibile, da lui potrebbero arrivare anche consigli su come modificare la dieta, che possono rivelarsi determinanti.

Gli alimenti fondamentali per il benessere del cuore

Prendersi cura del proprio cuore è fondamentale, questo passa dall’attività fisica costante (può bastare una breve camminata) all’attenzione a quello che si mangia. Seguire una dieta che comprenda alcuni elementi specifici, al di là del bisogno o meno di dimagrire, consente infatti di garantire benessere al muscolo più importante del nostro organismo.

Alcuni cibi, infatti, secondo quanto indicato dai cardiologi risultano essere determinanti anche per l’apparato digerente, per questo non dovrebbero mancare mai sulle nostre tavole. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sostiene infatti che almeno 1/3 delle malattie cardiovascolari e tumorali si possa prevenire attraverso un regime alimentare sano ed equilibrato. Mai dimenticare, come è facile immaginare frutta e verdura (soprattutto a foglia verde).

Frutta e verdura non devono mai mancare nella dieta – Foto: Cityrumors.it

La frutta fresca infatti è una riserva fondamentale di vitamine, quali A, B1, B2, B3 e C che proteggono il cuore e le arterie. Sono fondamentali allo scopo arance e agrumi in genere, oltre a mango, kiwi, prugne, albicocche, ciliegie, mele, melone, ananas. I frutti di bosco e i frutti rossi (mirtilli, lamponi, more, ribes, fragole) contengono invece gli antiossidanti, determinanti per rallentare la formazione di radicali liberi e invecchiamento. Ottima anche la frutta secca come noci, nocciole, arachidi, ricche di vitamina E e acidi grassi, utili per tenere sotto controllo la pressione. per quanto riguarda la verdura, si dovrebbero prediligere spinaci, cavoli, zucchine, rucola, finocchi, che contengono vitamina K, adatta per le arterie.

Il pesce, soprattutto quello azzurro, come alici e sgombri, e il salmone, contengono acidi grassi omega3, che riducono il rischio di morte cardiaca improvvisa, oltre a ridurre il tasso di mortalità dovuta a malattie del cuore. Se possibile, sarebbe bene mangiare questi alimenti almeno 3-4 volte a settimana.

I nutrizionisti invitano poi a non sottovalutare l’importanza dei legumi, come ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave, fonte di proteine vegetali e macronutrienti (fibre, carboidrati) ma poveri di zuccheri e grassi. Sono consigliabili anche per l’apporto di sali minerali essenziali, quali fosforo (favorisce il funzionamento dei muscoli, quindi anche del cuore), potassio (tiene a bada la pressione) e ferro (riduce il colesterolo cattivo).

La soia è invece raccomandata per mantenere bassi i trigliceridi nel sangue e tenere sotto controllo il diabete, altro fattore di rischio cardiovascolare. I cereali, se assunti, dovrebbero essere integrali (pane, pasta, riso, segale, orzo), adatti per l’alto contenuti di fibre. Caffè e thè presentano i polifenoli, sostanze dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, non sono da evitare ma comunque da prendere con moderazione. Tra gli alimenti a cui non è necessario rinunciare c’è anche il cioccolato, ma si deve prediligere quello fondente, che aiuta a mantenere elastici i vasi sanguigni, oltre a tenere sotto controllo il peso.

Chi lo desidera può bere anche vino ma rosso (un bicchiere al giorno), questo diminuisce il rischio di attacco cardiaco e di ictus.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Condannato a 5 anni, può essere scarcerato dopo 20 giorni: “Se non fosse un politico…”

Da una condanna di cinque anni ad una possibile scarcerazione dopo soli venti giorni. Il…

4 ore ago

Spurgare i termosifoni prima di accenderli è fondamentale: ecco come farlo correttamente

I termosifoni si possono accendere solo dopo averli spurgati correttamente. Non seguire questa indicazione è…

8 ore ago

Finalmente il mio bagno è sempre profumato, ho scoperto questo trucco a costo zero

Bagno profumatissimo senza spendere un euro. Come ho fatto? Ho scoperto un trucco infallibile: lo…

17 ore ago

Qual è la causa della morte del Maestro Vessicchio? La verità sulle sue condizioni

È morto a 69 anni il maestro Peppe Vessicchio. Ecco la verità sulle sue condizioni…

22 ore ago

Russia, è caccia alle “vedove nere”: sposano i soldati che partono in guerra. E se muoiono…

Il Parlamento russo sta pensando a pene molto più severe per le "vedove nere". Donne…

23 ore ago

Ritrovamento shock: resti umani in giardino. Si riapre un caso fermo da sei anni

Durante un sopralluogo, sono stati ritrovati dei resti umani all'interno di un giardino. Si riapre…

1 giorno ago