C%26%238217%3B%C3%A8+legame+tra+la+fame+e+le+decisioni+che+prendiamo%3F+La+verit%C3%A0+la+rivela+un+approfondito+studio
cityrumorsit
/lifestyle/legame-fame-decisioni-verita-approfondito-studio.html/amp/
Lifestyle

C’è legame tra la fame e le decisioni che prendiamo? La verità la rivela un approfondito studio

‘Prendere decisioni di pancia’ non sembrerebbe essere solo un modo di dire: ecco cosa rivela una ricerca sul tema

Molto spesso quando si ha fame, si ha la sensazione che si possano prendere decisioni sbagliate o comunque affrettate, magari innervositi dalla voglia di mangiare. Questa però non è soltanto un’impressione. Un team di scienziati ha infatti spiegato cosa succede nel nostro cervello e perché questo meccanismo di ‘reazione-azione’ è possibile e importante, sottolineando come si rischino seri problemi di salute quando qualcosa va storto.

Il nesso tra la fame ed il cervello – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Quello che gli esperti hanno osservato è che un ormone della fame, prodotto nell’intestino può avere un impatto diretto sull’area del cervello in cui si prendono le decisioni, in modo da guidare il comportamento. Scienziati dell’University College London (Ucl) lo hanno verificato nei topi. E il loro studio, pubblicato su ‘Neuron’ e riportato da AGI, è “il primo a dimostrare come gli ormoni della fame possono avere un impatto diretto sull’attività dell’ippocampo del cervello quando un animale sta considerando il cibo”.

La fame influenza le decisioni: il motivo

“Sappiamo tutti che le nostre decisioni possono essere profondamente influenzate dalla fame, poiché il cibo ha un significato diverso a seconda che siamo affamati o sazi – osserva l’autore principale dello studio, Andrew MacAskill -. Pensate solo a quanto potreste comprare facendo la spesa a stomaco vuoto. Ma quel che può sembrare un concetto semplice è in realtà molto complicato e richiede la capacità di utilizzare un processo chiamato ‘apprendimento contestuale’. Abbiamo scoperto che una parte del cervello cruciale per il processo decisionale è sorprendentemente sensibile ai livelli di ormoni della fame, prodotti nel nostro intestino, che riteniamo aiutino il nostro cervello a contestualizzare le nostre scelte alimentari”.

Lo studio sulla legame tra la fame e le decisioni da prendere – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Dopo aver messo i topi in un’arena con del cibo, gli scienziati hanno scoperto che l’attività in un sottogruppo di cellule cerebrali nell’ippocampo ventrale aumentava quando gli animali si avvicinavano al cibo e questa attività inibiva l’animale dal mangiare. Al contrario, se il topo aveva fame, l’attività neurale in quest’area era minore, quindi, l’ippocampo non impediva più all’animale di nutrirsi. I ricercatori hanno scoperto che ciò corrispondeva ad alti livelli di grelina, l’ormone della fame, che circolava nel sangue. Ecco quindi spiegata la relazione che c’è tra la fame e le decisioni che si prendono.
Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Dai bunker ai cantieri pubblici: le ombre della camorra sul Lazio

Interdittiva antimafia per bloccare le potenti operazioni della Camorra sul Lazio. Addirittura, anche i soldi…

3 ore ago

Detenuto si laurea, scappa e diventa latitante: è caccia all’uomo

Non si tratta di una persona qualunque, ma di Andrea Cavallari condannato a 11 anni…

7 ore ago

Tasse, il piano di FdI: cosa cambia

Fratelli d'Italia sta pensando di apportare delle modifiche alle tasse attraverso alcune mosse sicuramente sorprendenti:…

14 ore ago

Sinner si qualifica per gli ottavi di finale a Wimbledon, ma oggi si concentra sulla Ferrari

Il numero uno al mondo non ha mai nascosto la sua passione per lo sport…

16 ore ago

Tende una corda in mezzo alla strada, ferito un ciclista: 23enne nei guai

Un 23enne arrestato per aver teso una corda in strada, causando la caduta e il…

20 ore ago

Sovraffollamento carceri, l’opposizione insorge: “Le parole di Papa Francesco sull’indulto cadute nel vuoto…”

La situazione sta diventando insostenibile, ma c'è una parte della politica che è ferma e…

1 giorno ago