L%26%238217%3Berrore+che+fai+sempre+prima+di+andare+a+dormire+che+ti+costa+una+buona+notte+di+sonno
cityrumorsit
/lifestyle/lerrore-che-fai-sempre-prima-di-andare-a-dormire-che-ti-costa-una-buona-notte-di-sonno.html/amp/
Lifestyle

L’errore che fai sempre prima di andare a dormire che ti costa una buona notte di sonno

La vita quotidiana può essere frenetica e sfibrante, per questo il sonno è fondamentale: occhio a questo errore che può costare caro

Dormire è fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale. Con le ore di sonno il corpo e la mente si rigenerano, per questo è importante dormire il giusto numero di ore ogni notte, ma anche farlo nel modo giusto, sereno. C’è un errore, in particolare, che molti di noi commettono e che può costare caro a lungo andare, portandoci a riposare poco e male.

Gli esperti svelano l’errore da evitare prima di andare a dormire (cityrumors.it)

A svelarlo sarebbero stati gli esperti della “Sleep Health Fondation” e della “Harvard Medical School” statunitensi. Ecco cosa dovremmo evitare di fare prima di andare a dormire per garantirci un sonno rigenerante e salutare.

Sonno e riposo: occhio a questo errore che molti commettono prima di andare a dormire

Come molti sapranno, a contribuire a regolare il ciclo di sonno-veglia collabora un ormone che prende il nome di “melatonina”. Di questo, infatti, esistono diversi integratori volti proprio ad aiutare chi ha problemi di insonnia o ad addormentarsi. La melatonina, detto in termini semplici, funziona in modo strettamente correlato a luce e buio.

Gli effetti della luce artificiale sul sonno: cosa c’è da sapere (cityrumors.it)

Quando cala la sera, dunque, questo ormone viene secreto per avvisare il corpo che è il momento di dormire. Il problema è che, oggi giorno, molti di noi commettono un errore che “altera” questo meccanismo naturale. E, di conseguenza, il ritmo a cui accennavamo poc’anzi. Di che si tratta?

Di quando, una volta a letto, trascorriamo minuti, se non ore, esposti alla luce artificiale di tv, tablet, cellulari e simili. Questo “confonde” il nostro organismo, influisce sulla produzione di melatonina che, a sua volta, incide sull’addormentamento e il risposo. In pratica, utilizzando questi dispositivi e esponendoci alle loro luci, è come se comunicassimo al corpo che il momento di abbandonarci al sonno non è ancora giunto.

Ciò, a lungo andare, può portare ad un vero e proprio “scombussolamento” della routine giorno-notte e privarci del riposo necessario e salutare di cui necessitiamo. Per questo gli esperti consigliano di stare alla larga da cellulari e simili almeno a partire da un’ora prima di coricarci.

Ancora, ci sarebbe un altro fattore che potrebbe invece accrescere lo “stress” che anche potrebbe influire sulla qualità del sonno. Si tratterebbe del continuare a rimuginare, una volta a letto, sull’indomani. Il voler programmare, organizzare, pianificare ogni istante del giorno successivo, lasciandosi trasportare da timori, preoccupazioni, consapevolezza degli impegni che ci attendono e sull’obbiettivo di sfruttare ogni istante della giornata al meglio.

Quando ci corichiamo, invece, dovremmo solo rilassarci e concedere a mente e corpo di “fare una pausa”, abbandonare la tensione. Piccoli suggerimenti, certo, ma che potrebbero fare davvero la differenza per il nostro benessere.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Ruba 130 litri di benzina e scappa: sfiorata la tragedia

Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…

2 ore ago

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

12 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

21 ore ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

1 giorno ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

2 giorni ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

2 giorni ago