Numerose sono le malattie date dalle punture delle zanzare e la pioggia ne alimenta la diffusione: ecco cosa accade
Le punture di zanzare sono uno dei metodi con cui le malattie vengono trasmesse. E ad influenzare questo processo sono i fattori climatici sia locali che globali. A dimostrarlo è uno studio internazionale, promosso dallâAssociazione Americana per il Progresso della Scienza, pubblicato su Science Advances e ripreso da AGI.
Â
Unâanalisi dei dati relativi alla malaria e alla febbre dengue, suggerisce che i fattori climatici locali hanno determinato il grado dâincidenza delle malattie ogni anno, mentre i fattori climatici globali hanno esercitato unâinfluenza sulle malattie, circa ogni 2 o 4 anni. Secondo Bernard Cazelles, del Sorbonne Universite, Institut de Biologie de lâEcole Normale Superieure e colleghi, questi risultati potrebbero contribuire allâattuazione di azioni precoci in grado di prevenire le epidemie. Le malattie trasmesse dalle zanzare continuano a minacciare la salute pubblica in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali.
Le epidemie di malaria, virus Zika, dengue e febbre del Nilo occidentale sono frutto di diversi fattori, tra cui lâevoluzione dei patogeni e le condizioni socioeconomiche. La comunitĂ Â scientifica tende a concordare sul fatto che anche le variabili climatiche, come lâumiditĂ Â locale e lâandamento delle precipitazioni, svolgano un ruolo importante nella diffusione delle malattie.
Grazie a osservazioni climatiche, i ricercatori hanno eseguito unâanalisi per individuare le fasce temporali in cui queste malattie presentano forti associazioni con i fattori climatici locali, come ad esempio, temperatura, precipitazioni e umiditĂ e globali come, ad esempio ENSO, un fenomeno che si osserva nellâOceano Pacifico equatoriale, caratterizzato da oscillazioni periodiche irregolari della pressione atmosferica e della temperatura delle acque.
Â
I risultati suggeriscono quindi che le condizioni climatiche locali hanno generalmente influenzato la diffusione delle malattie su scale temporali stagionali, ovvero annuali, mentre le condizioni climatiche globali hanno influito sullâinsorgere delle malattie su periodi temporali, compresi da 2 a 4 anni.
âLa ricerca supporta la crescente evidenza che i fattori climatici locali e globali possono influire e condizionare lâemergere di malattie trasmesse dalle zanzare e questi effetti dipendono in modo consistente dalla scala temporaleâ, hanno dichiarato gli addetti ai lavori. In definitiva, comprendere meglio queste dinamiche potrebbe agevolare lâadozione di misure preventive piĂš tempestive, al fine quindi di evitare epidemie.
Gli scienziati dell'Agenzia Spaziale Europea hanno confermato la presenza di numerosi asteroidi che sono in…
Ă stato prorogato il bonus aerei anche per i prossimi mesi, ma per averlo è…
Ormai si prepara sempre prima, ma quando si fa esattamente l'albero di Natale e quando…
Stanley Kubrick è davvero il miglior regista della storia del cinema? Rispondere a questa domanda…
Usi la friggitrice ad aria al posto del forno? Massima attenzione: dagli esperti arriva l'allarme.…
In dichiarazione dei redditi si possono inserire le spese mediche per detrarle e recuperare parte…