Ministero+della+Salute+richiama+un+nuovo+alimento%3A+presenza+di+salmonella
cityrumorsit
/lifestyle/ministero-della-salute-richiama-un-nuovo-alimento-presenza-di-salmonella.html/amp/
Lifestyle

Ministero della Salute richiama un nuovo alimento: presenza di salmonella

Il Ministero della Salute ha richiamato un alimento molto consumato per la presenza di salmonella. 

Il richiamo precauzionale di alcuni prodotti è un modo per tutelare la salute dei consumatori. Il richiamo può essere effettuato dal produttore o importatore e segnalato alle autorità statali e federali. In questo caso è stato il Ministero della Salute a farlo.

Il Ministero della Salute richiama un prodotto che contiene salmonella – cityrumors.it

In particolare, diventa necessario richiamare un prodotto (e poi impedirne la vendita) quando c’è il rischio microbiologico che consiste nella possibilità di contrarre malattie causate da batteri, virus e altri microrganismi patogeni ingeriti attraverso il consumo di alimenti. In questo caso, il prodotto “incriminato” presenta salmonella.

Il prodotto alimentare richiamato dal Ministero della Salute che contiene salmonella

La salmonella è un genere di batteri responsabile della salmonellosi, una delle infezioni gastrointestinali più comuni nei Paesi industrializzati. Se un alimento è stato mal conservato o mal manipolato, può presentare salmonella causando sintomi più o meno gravi in chi ha ingerito quel cibo.

Richiamati alcuni lotti di salame Napoli del Salumificio Volpi per presenza di salmonella (salute.gov.it) – cityrumors.it

I sintomi possono variare dai più lievi come febbre, crampi, vomito e diarrea, ai più gravi, che si presentano soprattutto in persone debilitate da altre malattie. L’alimento che il Ministero della Salute ha richiamato è il salame Napoli. In particolare si tratta di alcuni lotti di salame Napoli del Salumificio Volpi. 

Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la potenziale presenza di Salmonella spp. Il prodotto in questione è venduto affettato in confezioni da 80 grammi con i numeri di lotto L231220, L231227, L240103 e L240105, e le date di scadenza 08/02/2024, 15/02/2024, 22/02/2024 e 24/02/2024. Il richiamo è datato 06/02/2024. Il Ministero della Salute ha pubblicato il richiamato solo il 09/02/2024 e quindi con tre giorni di ritardo ovviamente uno dei lotti richiamati è già scaduto.

L’azienda Salumificio Volpi Spa ha prodotto il salame Napoli richiamato. Lo stabilimento di produzione si trova in via Roma 41, a Collebeato, in provincia di Brescia (marchio di identificazione IT 210 L CE). Chi ancora possedesse il salame con date di scadenza e numeri di lotto indicati, farebbe meglio a non consumarlo. 

Tutti i consumatori che ne siano ancora in possesso possono anche restituirlo al punto vendita d’acquisto. Inoltre, è sempre una buona norma fare attenzione ad eventuali cartelli o volantini presenti nei punti vendita dove si fa la spesa perché qui vengono spesso indicati prodotti richiamati o ritirati che si farebbe meglio a non consumare.

Valeria Scirpoli

Recent Posts

Congresso della Lega: c’è la richiesta precisa per Salvini e Musk in videocollegamento avverte l’Europa

Lo stesso leader Matteo Salvini ha aperto questo pomeriggio il congresso del Carroccio che si…

5 ore ago

Dazi Usa, americani in piazza contro Trump e il governo si spacca

La gente e tanti movimenti di massa non capiscono la politica economica aggressiva e internamente…

8 ore ago

Lollobrigida, il segreto che allunga la vita: sulle orme di Cr7

Il Ministro Francesco Lollobrigida e la crioterapia. Il Lollo nazionale prende esempio da CR7 ma…

11 ore ago

Delmastro minacciato da un boss: cosa è successo

Il sottosegretario alla Giustizia è finito nel mirino di un boss. La tensione nelle carceri…

14 ore ago

Cerca un sacchetto di patatine, trova un biglietto vincente della lotteria

Trova per puro caso un milione di sterline nel suo vecchio biglietto della lotteria: lo…

19 ore ago

Dazi Usa, contestazione interna: imprenditori del Texas sono terrorizzati

Diversi i fattori che destano preoccupazione, con "l'aumento delle tariffe, che fanno aumentare i costi…

1 giorno ago