Riciclo+dei+vestiti%2C+come+farlo+nel+modo+corretto%3A+non+%C3%A8+cos%C3%AC+scontato
cityrumorsit
/lifestyle/riciclo-dei-vestiti-come-farlo-nel-modo-corretto-non-e-cosi-scontato.html/amp/
Lifestyle

Riciclo dei vestiti, come farlo nel modo corretto: non è così scontato

Qual è la maniera adeguata di riciclare i capi di vestiario usati, i particolari che occorre conoscere per operare correttamente.

L’industria tessile è una delle più inquinanti al mondo. Ogni anno, tonnellate di vestiti vengono prodotte, consumate e poi gettate via, creando un enorme problema ambientale.  In Italia, però, esistono diverse possibilità per riciclare i vestiti in maniera corretta e sostenibile. Ci sono varie opzioni che si possono usare per questo fine.

Vestiti usati, come fare il riciclo – cityrumors.it

La prima opzione è quella di donare i vestiti usati ad associazioni di beneficenza o onlus. Altrimenti si può pensare di rivendere i propri capi. Infatti se i vestiti sono in buone condizioni, si possono anche rivendere online o in negozi dell’usato. Questo permette di guadagnare un po’ di soldi e di fare spazio nel proprio armadio. Infine i vestiti che non sono più in buone condizioni per essere indossati, possono essere riciclati. In Italia, esistono diverse aziende che si occupano del riciclo di abiti usati.

Riciclo dei vestiti come effettuarlo nel modo migliore

Dal 2022 esiste l’obbligo per i Comuni italiani di raccogliere tutti i vari tipi di rifiuti tessili che possono essere trasformati in nuovi filati. L’obiettivo, comune in tutti i Paesi europei, è di arrivare al 50% del riciclo tessile entro il 2025 e poi al 75% nel 2030. Esiste poi la Responsabilità estesa dei produttori che dovranno partecipare obbligatoriamente ai processi di riciclo dei rifiuti tessili.

Conferimento esatto dei vestiti usati – cityrumors.it

In attesa di questi importanti traguardi ecco qual è il modo di conferire i vestiti usati nei vari Comuni italiani. In molte città , sono presenti appositi cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti tessili. Questi cassonetti sono solitamente di colore giallo o più raramente verde e riportano il logo di un’azienda di riciclo.

Purtroppo la procedura ancora differisce da una località all’altra. Infatti alcuni Comuni consentono la raccolta dei vestiti ancora utilizzabili con i tessuti destinati al riciclo, e attendono la fase post raccolta per la differenziazione. Altre amministrazioni hanno separato le raccolte con cassonetti differenziati per le tipologie di tessuti: alcuni per vestiti in condizioni da essere immediatamente riusati, destinati alla solidarietà e altri per il riciclo industriale.

Da ricordare che la raccolta di beneficienza, attraverso onlus e associazioni, non è identica a quella di strada per vestiti usati integri destinata alla beneficienza dopo operazioni di smistamento post raccolta. Quindi per effettuare nel migliore dei modi la raccolta degli indumenti usati occorre distinguere cassonetti di beneficienza da quelli delle amministrazioni pubbliche.

Per la raccolta di solidarietà vanno bene indumenti integri, coperte, lenzuola, biancheria, scarpe appaiate e legate tra loro. Per il riciclo dei rifiuti tessili si devono seguire le regole del comune, separando tessile naturale dal sintetico. Si deve ricordare poi di inserire i tessuti da riciclo e i vestiti per beneficienza in buste diverse, così da facilitare lo smistamento post raccolta.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

4 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

13 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

13 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

14 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

23 ore ago

Regno Unito, entra in vigore l’ETA: il permesso elettronico obbligatorio per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…

24 ore ago