Sei+sazio+ma+non+rinunci+al+dessert%3F+Ecco+perch%C3%A9+hai+sempre+spazio+per+il+dolce
cityrumorsit
/lifestyle/sazio-ma-non-rinunci-dessert-sempre-spazio-dolce.html/amp/
Lifestyle

Sei sazio ma non rinunci al dessert? Ecco perché hai sempre spazio per il dolce

Capita spesso di sentirsi sazi ma di non riuscire a rinunciare al dolce: ecco perché nello stomaco c’è sempre spazio per il dessert

Piuttosto spesso capita, dopo pranzi o cene abbondanti, di sentirsi sazi e di non avere più voglia di altro cibo. Soprattutto quando si è in compagnia, e quindi anche durante le feste, spesso si esagera a tavola… ma c’è una particolarità: anche quando si rischia di non avere posto nello stomaco per altro cibo, al dolce difficilmente rinunciamo.

Dolce da mangiare dopo i pasti – Cityrumors.it (PixaBay)

 

A volte, sotto forma di battuta, a fine pasto diciamo di essere pieni ma di avere spazio a sufficienza per il dessert, che è sempre invitante: tuttavia non è solo un fattore ironico, effettivamente una posto nello stomaco per il dolce rimane sempre. Come mai? A spiegarlo è la scienza.

Non si è mai troppo ‘pieni’ per il dolce

Secondo Barbara Rolls, docente di Scienze della Nutrizione alla Pennsylvania State University, in alcune situazioni possiamo effettivamente contare su una sorta di spazio supplementare che, anche se abbiamo la sensazione di scoppiare per il cibo già ingerito, ci permette di non rinunciare a una fetta di torta. 

Per la ricercatrice, riporta Focus, questo avviene a causa di un meccanismo che ha definito sazietà sensoriale specifica: si tratta di un limite che il nostro corpo, evolvendosi, ha imparato a imporre all’appetito per impedirci di mangiare continuamente gli stessi cibi. In questo modo, veniamo spinti istintivamente ad adottare una dieta più varia e salutare, con una maggiore quantità di sostanze nutrienti.

Anche sazi, non si rinuncia al dessert – Cityrumors.it (PixaBay)

 

In definitiva lo spazio effettivamente c’è anche se si ha la sensazione che la capienza sia arrivata al limite, ma meccanicamente il corpo lo rifiuta perché il cibo, andando avanti con il pasto, non solo diventerebbe per chi mangia meno gustoso, ma assumerebbe anche un aspetto e un odore meno allettanti. Questo spinge così le persone a smettere di mangiare ma a riprendere con gusto quando arriva il momento del dessert. In conclusione quindi non si è mai abbastanza pieni per non avere posto per il dessert… soprattutto nei giorni di festa quando i dolci della tradizione sono sicuramente molto invitanti. Difficile infatti immaginare che nei giorni passati, nonostante i pranzi e le cena abbondanti, qualcuno si sia privato, per esempio, di pandori, panettoni o torroni.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Stati Uniti, cambiano le regole per l’ingresso: “Saranno controllati anche i profili social”

Gli Stati Uniti rivedono le regole per l’ingresso. I contenuti sui social saranno presi in…

31 minuti ago

Dazi, l’annuncio di Trump dà speranza al mondo

Il presidente americano ha preso una decisione che ha dato un sospiro di sollievo a…

9 ore ago

Garlasco: dalla semilibertà chiesta per Stasi alla figura di Sempio, fino alla ricusazione chiesta dalla Procura di Pavia

A tanti anni di distanza dall'omicidio di Chiara Poggi e con un colpevole in carcere…

11 ore ago

La Cassazione ha deciso, no padre e madre sui documenti ma genitore

Secondo i giudici che hanno scritto la sentenza sarebbe ingiusto e discriminatorio scrivere o identificare…

13 ore ago

Il futuro del CONI: strategie, alleanze e un rebus da 30 voti

Lunedì la svolta sul futuro del Coni con Malagò: il 26 giugno si vota il…

17 ore ago

La morte di Andrea Savorelli sconvolge lo spettacolo: le ultime sulle cause

Lo spettacolo piange la scomparsa di uno dei protagonisti de 'Il Paradiso delle Signore'. Sulle…

18 ore ago