Sci+e+snowboard%2C+tutto+quello+che+occorre+sapere+prima+di+scendere+in+pista
cityrumorsit
/lifestyle/sci-snowboard-quello-occorre-sapere-prima-scendere-pista.html/amp/
Lifestyle

Sci e snowboard, tutto quello che occorre sapere prima di scendere in pista

E’ cominciata ufficialmente la stagione degli sport da neve: ecco come prepararsi al meglio prima di scendere in pista

Per gli amanti degli sport invernali è cominciato il periodo più atteso dell’anno. Le temperature si sono abbassate e la neve comincia a farsi vedere sulle cime più alte, ecco quindi che sci e snowboard tornano protagonisti. Tuttavia è fondamentale arrivare all’appuntamento sulle piste con un’adeguata preparazione atletica per evitare incidenti come distorsioni, fratture e lussazioni.

Inizia la stagione degli sport sulla neve – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Come riporta AGI, a confermarlo è  il Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT, Alberto Momoli, Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Bortolo, Vicenza: “La tipologia di incidenti e le lesioni osservate negli ultimi anni hanno evidenziato sempre di più l’importanza di un’adeguata preparazione fisica nell’affrontare le giornate sugli sci. Snowboard e sci sono sport estremamente piacevoli, in ambienti altamente suggestivi, ma non devono essere presi alla leggera. Per evitare cadute, quindi, è bene allenarsi per tempo. L’ideale sarebbe già dopo l’estate: in palestra, almeno 2 volte la settimana, o con un preparatore esperto per potenziare i muscoli, allenare la flessibilità muscolare ed esercitare la sensibilità al gesto sportivo. Guai però al ‘fai da te'”.

Incidenti in montagna, i numeri e come evitarli

Il Sistema Nazionale di Sorveglianza sugli incidenti in montagna (SIMON), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, evidenzia che ogni anno si registrano oltre 30mila incidenti sulle piste e, di questi, 1.500 richiedono assistenza in ricovero ospedaliero (5%). Incidenti che, come confermano i dati, coinvolgono più gli uomini (55,4%) che le donne (44,5%) e nel 50% dei casi accadono entro i 30 anni di età, mentre i due terzi entro i 40 anni. Inoltre, se ben il 65% degli infortuni avviene in condizioni di buona visibilità, quindi non imputabile a maltempo, il 10% circa è dovuto a scontri con altri sciatori.

“Gli infortuni più frequenti – aggiunge Alberto Momoli – riguardano gli arti inferiori, soprattutto distorsioni del ginocchio, con associate lesioni legamentose, che rappresentano uno dei traumi più frequenti conseguenti all’attività sciistica. Poi ci sono fratture di gambe, tibia, perone e ginocchia, a causa di una maggiore sollecitazione di queste articolazioni. Inoltre, sono aumentati i traumi da scontro sulle piste”.

I consigli utili per gli sciatori – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Alla luce di questo gli esperti spiegano che è importante un’adeguata preparazione fisica, sono necessari controlli medici specifici prima di iniziare le attività ed è fondamentale non eccedere con le prestazioni superando i propri limiti; le condizioni meteorologiche vanno sempre prese in considerazione, così come la visibilità e le caratteristiche della neve. E’ sconsigliato appesantirsi con pranzi e colazioni ed è importante stare sempre in compagnia ed utilizzare sempre il casco.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

4 minuti ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

9 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

9 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

10 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

19 ore ago

Regno Unito, entra in vigore l’ETA: il permesso elettronico obbligatorio per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…

19 ore ago