Single+in+Italia%3A+un+vero+e+proprio+salasso%2C+ecco+perch%C3%A8+conviene+convivere
cityrumorsit
/lifestyle/single-in-italia-un-vero-e-proprio-salasso-ecco-perche-conviene-convivere.html/amp/
Lifestyle

Single in Italia: un vero e proprio salasso, ecco perchè conviene convivere

Le spese aumentano, le bollette energetiche sono alle stelle e il caro vita mette a dura prova il bilancio familiare soprattutto se abbiamo deciso di vivere da soli

A volte è una scelta, a volta una necessità, a volte è una scelta che la vita fa per noi, ma secondo gli ultimi dati, negli ultimi due anni le “persone sole” sono passate da 8.364.000 a 8.846.000, un punto percentuale in più all’anno. Ad oggi infatti i single per scelta, i separati e i vedovi che non si sono mai risposati, rappresentano il 15% della popolazione italiana, una condizione che porta una serie di problematiche anche dal punto di vista economico.

Single in Italia: un vero e proprio salasso, ecco perchè conviene convivere – Cityrumors.it

Sempre più persone diventano single e sempre più persone lo restano a vita e i neo-single, anche quando vivono una relazione, resistono alla tentazione di convivenza perché da soli stanno bene. Rimanere soli in casa infatti è correlato a nuovi elementi positivi che rendono un eventuale cambiamento ancora più difficile. Ma dietro all’apparente tranquillità di non dover condividere nessuna scelta con nessuno, negli ultimi anni, si è accentuato un vero e proprio salasso economico che per qualcuno può arrivare a diventare un problema.

Il lusso di restare single

Oramai i single in Italia sono arrivati a sfiorare i nove milioni. In un un solo anno la percentuale di famiglie con un unico componente è passata dal 33,1% al 34,4% del totale, con punte del 36% circa nel nord-ovest e nell’Italia centrale, mentre al sud si scende al 30,5%. Separati, divorziati e mai risposati, single per “vocazione”, sono una percentuale davvero importante anche per l’economia italiana quelle persone che hanno scelto o sono state accompagnate dalla vita a decidere di restare soli.

Il lusso di restare single – Cityrumors.it

Una scelta che, a causa del caro vita degli ultimi tempi, sta diventando quasi una sfida anche sul piano economico e alla quale non tutti riescono a stare dietro. Una recente indagine ha calcolato che chi vive da solo spende ogni mese 564 euro in più rispetto a una coppia che divide a metà le spese. Moneyfarm infatti ha calcolato che l’indipendenza sta cominciando a costare davvero cara e il divario economico pesa soprattutto su alcune categorie di spese come abitazione, utenze domestiche e generi alimentari.

Meglio in coppia che separati

Le persone che per scelta o per necessità oramai rappresentano  il 15% della popolazione italiana, e circa un terzo delle 26 milioni di famiglie totali. Una percentuale destinata a crescere anche nel futuro, per l’effetto combinato della crisi economica e dell’invecchiamento della popolazione, che fa aumentare anche i vedovi. Dati alla mano, la spesa media mensile per chi vive da solo è passata dai 1.796 euro del 2021 ai 1.972 euro del 2023, con un minimo di 1.825 euro per gli over 65 e un massimo di 2.156 euro per chi è in età da lavoro, tra i 35 e i 64 anni. Spende nettamente di meno quindi chi è in coppia, affrontando costi mensili pari a 2.816 euro, quindi, nell’ipotesi di suddivisione equa delle spese tra i due partner, 1.408 euro a testa.

Meglio in coppia che separati – Cityrumors.it

Mantenere la propria autonomia, vivendo da soli, in sostanza può essere considerato quasi un lusso. Il paradosso è poi che il risparmio aumenta al crescere del periodo di convivenza. Così, prima si va a convivere, maggiori sono i “consumi da single” che vengono evitati e più aumentano, di conseguenza, i risparmi finali nel conteggio mensile. Basti pensare che chi inizia a convivere a 45 anni, a 50 anni avrà risparmiato ben 33.839 euro, mentre chi mette su casa con il partner a 35, a 50 avrà un tesoretto di 101.516 euro e chi decide di cominciare a vivere insieme molto giovane, tipo sui 25 anni, si ritroverà addirittura più ricco di 169.194 euro, frutto dei risparmi automatici con la condivisione delle spese.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Bonus nuovi nati 2025, 1000 euro per ogni figlio: ecco come fare la domanda

Una bella notizia da parte del governo per tutte quelle coppie che avranno la fortuna di…

6 ore ago

Scommesse e lo sfogo di Fagioli, Crepet: “Va lasciato in pace, ci vuole tanto a capirlo?”

Il noto psichiatra si schiera con il calciatore: "Non mi piace parlare di casi singoli,…

8 ore ago

L’ultima vittoria del Real Madrid: la Liga cambia la società che produrrà le partite

Le ultime recenti polemiche relative ad alcuni replay di azioni incriminati a favore dei blancos,…

14 ore ago

Un solo colpo alla giugulare: Davide Carbisiero muore a 19 anni in una sala slot

Un fatto di cronaca atroce che riguarda la morte del giovane Davide Carbisiero: c'è forse…

14 ore ago

I segreti dietro le emoji: ci sono dei grandi pericoli

Il film 'Adolescence' sta portando alla luce dei pericoli importanti per quanto riguarda i giovani:…

15 ore ago

Maltratta un asino per strada, veterinaria lo vede e lo aggredisce – VIDEO

Una veterinaria vede un uomo che maltratta un asino e va di corsa a salvarlo:…

20 ore ago