Termosifoni%2C+in+questo+modo+risparmi+la+met%C3%A0%3A+una+sola+regola+ti+salver%C3%A0+a+fine+mese
cityrumorsit
/lifestyle/termosifoni-in-questo-modo-risparmi-la-meta-una-sola-regola-ti-salvera-a-fine-mese.html/amp/
Lifestyle

Termosifoni, in questo modo risparmi la metà: una sola regola ti salverà a fine mese

Esiste un semplice trucchetto per risparmiare coi termosifoni, ma pochi lo conoscono: ecco come tenere a bada la bolletta d’inverno.

La crisi energetica ha fatto schizzare alle stelle le bollette di ogni italiano. Eppure, non possiamo pensare di rinunciare a certi elementi della nostra dimora come, ad esempio, il forno o i termosifoni.

D’inverno sono i termosifoni a gonfiare maggiormente le nostre bollette (cityrumors.it)

E sebbene sia vero che le temperature stiano diventando con gli anni sempre più miti, la maggior parte delle case ha bisogno dei termosifoni per riscaldare gli ambienti. Questa necessità, però, ultimamente si ripercuote sulla bolletta. Talvolta, riscaldare un ambiente per tutto il giorno si rivela inutile se poi in quell’ambiente si trascorre poco tempo.

Termosifoni: come tenere a bada la bolletta

Irrinunciabili per rendere vivibili le nostre case, i termosifoni possono essere di diverse tipologie: vediamo insieme quali sono i modelli migliori e se esistono dei trucchetti per tenere le spese di fine mese sotto controllo.

Attenzione al modello di termosifone e temperature della stanza (cityrumors.it)

Innanzitutto, i termosifoni possono essere fatti di differenti materiali: ghisa, acciaio e alluminio. I più diffusi sono quelli in ghisa che, benché mantengano il calore più a lungo, impiegano più tempo ad avviarsi. Quasi la stessa cosa si potrebbe dire di quelli in acciaio, ma i modelli in commercio tendono a essere non solo più eleganti, ma più facili da pulire e mantenere. Infine, i termosifoni in alluminio si scaldano rapidamente, poiché hanno bassa inerzia termica. Quindi, il modello migliore parrebbe proprio quello in alluminio.

Passiamo ora a questioni di numeri. Stando a un recente studio, per ogni grado di temperatura in meno si riducono i consumi dell’8%. Ciò significa che non bisogna esagerare: 20 o 21 gradi sono la temperatura ideale per qualsiasi ambiente della casa o dell’ufficio. Per gli orari di accensione, la normativa prevede che la fascia oraria debba essere compresa tra le ore 5 e le ore 23.

In molti credono che tenendo l’impianto acceso per poche ore al giorno giovi alla bolletta, ma non è così. Difatti, è consigliabile tenerlo acceso al minimo per molte ore al giorno, in quando la caldaia non sarà sollecitata continuamente a ritmi instabili – del resto, è bene evitare le usure. Suggeriamo, al massimo, di spegnere i termosifoni di notte se possibile, e servirsi delle coperte.

Altri piccoli accorgimenti per sfruttare al massimo il calore irradiato sono evitare di coprire i termosifoni e tappare qualsiasi tipo di spiffero da porte o finestre. Prestiamo attenzione al sole mattutino o pomeridiano, che può rivelarsi un ottimo alleato, una volta che sfrutteremo la sua energia per riscaldare naturalmente l’ambiente. Infine, non dimentichiamoci mai di mantenere puliti i radiatori dalla polvere, servendoci di un panno o una spazzola umida.

Queste accortezze, sommate tutte insieme, ti aiuteranno a combattere il caro bollette e faranno di te un consumatore energetico più consapevole.

Caterina Cantoni

Recent Posts

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

7 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

7 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

8 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

17 ore ago

Regno Unito, entra in vigore l’ETA: il permesso elettronico obbligatorio per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…

17 ore ago

Ancora un femminicidio, ragazza trovata morta in una valigia: c’è la confessione

In Italia è allarme femminicidi. Dopo Sara, un'altra ragazza è stata uccisa dal fidanzato. Una…

17 ore ago