Un+recente+studio%2C+conferma+l%26%238217%3Binefficienza+sul+posto+di+lavoro+per+chi+si+fa+le+canne
cityrumorsit
/lifestyle/un-recente-studio-conferma-linefficienza-sul-posto-di-lavoro-per-chi-si-fa-le-canne.html/amp/
Lifestyle

Un recente studio, conferma l’inefficienza sul posto di lavoro per chi si fa le canne

Ora è messo nero su bianco che il principio attivo della marijuana rende il consumatore meno presente e fa calare il suo rendimento sul posto di lavoro 

Un recente studio dell‘University of Colorado School of Medicine rivela come adulti tra i 22 e i 36 anni, considerati consumatori abituali di Cannabis, mostrino lacune in particolari aree delle funzioni cognitive. I ricercatori tramite alcuni test hanno visto ridursi la loro attività cerebrale durante alcuni specifici compiti che valutavano la memoria di lavoro.

StudioStudio
Un recente studio, conferma l’inefficienza sul posto di lavoro per chi si fa le canne – Cityrumors.it

L’utilizzo della Cannabis o dei derivati della marijuana in genere, resta ancora molto alto in Italia. Sul totale delle operazioni di polizia svolte nel 2023, il 47% ha riguardato la Cannabis, con quasi 10mila sequestri per circa 67 tonnellate requisite, cui si aggiungono 156mila piante. Se i sequestri di infiorescenze restano in linea con il trend dei dodici mesi precedenti, si osserva un significativo aumento dei sequestri di resina, passati in un solo anno dal 19% al 30%, e una flessione del 25% in relazione alle operazioni finalizzate al sequestro di piante.

LEGGI ANCHE: Emis Killa indagato: l’accusa è associazione a delinquere | Un arsenale in casa e soldi in contanti. Si ritira da Sanremo

Farsi una canna è controproducente sul posto di lavoro

Resta uno dei “passatempi” preferiti da migliaia di persone quello di rollarsi una canna e lasciarsi andare al sapore della marijuana. Ma forse in pochi ammetterebbero però che il thc, il principio attivo delle foglioline verdi, non si addice con la giusta operosità sul posto di lavoro. Tante sono infatti le cause di giusto licenziamento portate avanti dalle aziende verso dipendenti scoperti a utilizzare con più o meno regolarità, la Cannabis, tante sono finite anche davanti a un giudice che non sempre ha preso la stessa decisione.

Farsi una canna è controproducente sul posto di lavoro – Cityrumors.it

Per molti l’interesse aziendale e della sicurezza del lavoro, coincidenti anche con l’interesse pubblico collettivo, devono trovare un proprio bilanciamento con l’interesse privato del lavoratore all’assunzione di sostanze tossicologiche o psicotrope, ecco spiegato kil motivo di alcune scelte dolorose ma necessarie da parte di un datore di lavoro.

LEGGI ANCHE: Addio a Fiore De Rienzo: volto noto del giornalismo | Dal caso Orlandi alla morte del figlio, tutto sull’inviato Rai

Uno studio importante

Ora ha cercare di chiarire una volta per tutte la questione marijuana rendimento sul posto di lavoro, è arrivato un recente studio realizzato da alcuni ricercatori dell’University of Colorado School of Medicine, che ha rivelato come delle persone adulte tra i 22 e i 36 anni, considerati consumatori abituali di cannabis, evidenzino lacune in particolari aree delle funzioni cognitive. I ricercatori hanno coinvolto un gruppo eterogeneo di persone, sia di sesso maschile che femminile, considerando consumatori abituali coloro che avevano utilizzato la cannabis almeno mille volte nel corso della loro vita. Chi aveva fatto uso della sostanza stupefacente da 10 a 999 volte era stato classificato come consumatore moderato, mentre i non consumatori erano coloro che avevano avuto soltanto fino a 10 esperienze.

Uno studio importante – Cityrumors.it

Durante i test gli esperti hanno esaminato la memoria di lavoro, la ricompensa, l’emozione, il linguaggio, le capacità motorie, come toccare un dito per mappare il controllo del cervello, la valutazione relazionale e la teoria della mente. I risultati sono stati inequivocabili, infatti durante le prove di lavoro, i ricercatori hanno scoperto che un uso eccessivo di cannabis sembrava ridurre l’attività cerebrale in alcune aree del cervello. Quasi tre persone su quattro dei consumatori abituali mostrava una ridotta attività cerebrale durante i compiti che valutavano la memoria di lavoro. La memoria di lavoro, spiegano gli esperti, permette di seguire le istruzioni ricevute, di visualizzare e manipolare mentalmente le informazioni.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Campi Flegrei, il sismologo Billi: “Preoccupazione e attenzione massima, ma tutto è monitorato…”

C'è tanta tensione tra la gente che vive nella zona delle zone interessate dallo sciame…

44 minuti ago

Striscione Parma, Pavoncello: “Antisemitismo strisciante e pericoloso più che mai…”

Quel pezzo di stoffa apparso al Tardini con una stella di David accanto allo stemma…

1 ora ago

Colangiocarcinoma: Apic vuole sensibilizzare i medici e fare ricerca

Colangiocarcinoma: una neoplasia aggressiva, ma la diagnosi precoce può fare la differenza. Scopri l'importanza della…

5 ore ago

Caro energia, oltre 2 miliardi di aiuti alle imprese energivore: Il Governo interviene

Mentre gli aiuti alle imprese energivore offrono un sollievo, l'attenzione si sposta anche sul futuro…

8 ore ago

Lautaro e il rischio prova tv: cosa dice il regolamento

In casa Inter c'è il timore per la possibile squalifica di Lautaro. L'argentino è stato…

8 ore ago

Olly, Sanremo e l’Eurovision: Il mistero di un 23enne che non vuole essere perfetto

Olly, la vittoria a Sanremo, l'Eurovision e la passione per il rugby. La storia misteriosa…

10 ore ago