Allarme+di+Mattarella%2C+Olivetti%3A+%26%238220%3BAssolutismo+di+Stato%3F+E%26%238217%3B+stato+un+richiamo+culturale+non+politico+al+Premierato%26%238230%3B%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/allarme-mattarella-olivetti-assolutismo-stato-un-richiamo-culturale-non-politico.html/amp/
Politica

Allarme di Mattarella, Olivetti: “Assolutismo di Stato? E’ stato un richiamo culturale non politico al Premierato…”

A Cityrumors.it parla l’ordinario di diritto costituzionale dell’Università Lumsa, uno dei più noti esperti sulle riforme costituzionali: “Conoscendo il Capo dello Stato, forse non gradisce del tutto la forma della riforma in questione, ma mai si permetterebbe di oscurare o contrastare una legge”

E’ stato un richiamo culturale non certo politico quello sull’assolutismo di Stato da parte del presidente Mattarella, almeno così io l’ho visto e credo proprio sia questo il modo, anche perché il Capo dello Stato non si metterebbe mai di traverso in modo così aperto…“. E’ chiaro a Cityrumors.it il professore Marco Olivetti, ordinario di diritto costituzionale Università Lumsa, e uno dei massimi esperti di riforme costituzionali, se non altro per la sua esperienza avuta durante il governo Gentiloni all’interno della commissione per le riforme. Il professore quando spiega un concetto costituzionale o ne fa anche la “traduzione” di quello che avrebbe voluto dire il presidente Mattarella quando parla tecnicamente di riforme o fa paragoni come nel caso dell’impedire “l’assolutismo di Stato“.

Il presidente della Repubblica Mattarella durante la parata del 2 giugno (Ansa Cityrumors.it)

 

Tanti, appena ascoltato il discorso del presidente Mattarella e il riferimento all’impedire nel modo più categorico possibile, l’assolutismo di Stato, un rischio che, secondo alcuni, potrebbe portare la riforma sul Premierato sulla quale il Governo sta lavorando e ha già cominciato l’iter della legge al Senato e alla Camera. E al riguardo, il professor Olivetti ci tiene a spiegare in maniera semplice e chiara quanto ha detto il Capo dello Stato: “Guardate, è anche possibile che il Premierato possa produrre un assolutismo o magari anche no, è questo quello che bisogna capire e sapere. Il problema dal punto di vista della riforma costituzionale, in questione,  ha due versanti, ovvero il rapporto che c’è da sempre tra la maggioranza e minoranza, un problema classico, con i primi che decidono democraticamente una legge, ma chi rimane in minoranza deve avere garantiti i diritti partecipazione al processo decisionale e che non devono essere compressi“.

L’importante è preservare i diritti delle minoranze all’interno del Parlamento

Il ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Casellati e ministro della Giustizia Carlo Nordio alla Camera durante il question time (Ansa Cityrumors.it)

 

Il professore Marco Olivetti prova ad andare nel nocciolo della questione tenta di far capire cosa voleva dire il presidente Mattarella in quel “No all’assolutismo di Stato, anche perché, l’ordinario di diritto costituzionale ci tiene a far emergere come il Capo dello Stato abbia voluto privilegiare “il ruolo non solo della maggioranza quando decide e approva una legge, ma anche il ruolo della minoranza che deve essere preservato, basti pensare che ai ruoli di cui hanno diritto, come ad esempio nella scelta della nomina dei giudici della Corte  Costituzionale dove c’è bisogno anche dell’apporto delle minoranze dell’opposizione dove, naturalmente, si deve trovare accordo“.

Poi c’è l’altra questione che è dettata dalla possibilità di scegliere leggi di fondamentale importanza dove è previsto all’interno della Costituzioneruoli e spazi per le minoranze e presenze in alcuni ruoli delle Istituzioni. E se in questo caso specifico il Premierato renda questi ruoli più deboli non può darsi per scontato in anticipo“. E conclude il professore Olivetti un suo personale pensiero sull’opinione di Sergio Mattarella: “Conoscendolo un poco, magari non è detto che sia favorevole al Premierato, ma il suo monito e la sua attenzione a riguardo, e nello specifico, la vedo come un richiamo a livello culturale, non certo politico”.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Addio a Papa Francesco, ecco le tappe per arrivare al nuovo Pontefice

Accertata la morte di Bergoglio, si attiveranno tutte le procedure per la nuova elezione e…

3 ore ago

In campo a Pasqua, lo sfogo di un tecnico: “Non c’è più rispetto”

Il calcio non si ferma più durante le feste. Una scelta che sta procurando diverse…

9 ore ago

Dal premier Meloni al presidente Mattarella: lo struggente ricordo di Papa Francesco

La morte del Pontefice ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della Chiesa. E il…

10 ore ago

Morte di Papa Francesco, il mondo è in lutto: ecco cosa accadrà ora

Una situazione che sembrava essere tornata in poco nella normalità è cambiata nella notte e…

12 ore ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice si è spento all’età di 88 anni

Il mondo piange il Santo Padre. Bergoglio è morto nella mattina di lunedì 21 aprile.…

12 ore ago

⁠Va a fare la spesa e lascia il bambino in macchina: “Lo stava uccidendo”

Mamma va a fare la spesa e si dimentica il figlio di 4 anni sotto…

14 ore ago