Il caso Maria Rosaria Boccia fa tremare il Governo. Perché le analisi sul materiale sequestrato possono imbarazzare l’esecutivo Meloni
A guidare i Carabinieri del Nucleo investigativo nella sua abitazione di Pompei, ordinata dalla pm Giulia Guiccione, è stata la stessa Maria Rosaria Boccia, intenzionata a portare avanti questa battaglia legale con tutte le proprie energie. Non solo: è stata sempre lei a consegnare ai militari tutti i propri dispositivi digitali quindi smartphone, computer e pen-drive per un totale di 15 dispositivi. Tra questi oggetti anche i famosi occhiali con le microcamere, usati per le riprese mai autorizzate a Montecitorio.
L’indagine sul caso che coinvolge in primo piano l’ex Ministro Sangiuliano e l’imprenditrice 41enne potrebbe quindi arrivare ad una svolta senza precedenti: nell’archivio digitale della Boccia, infatti, potrebbero conservarsi informazioni, documenti e riprese che potrebbero incastrare definitivamente Sangiuliano. Lei stessa, infatti, ha raccontato di aver assistito in prima persona ad alcune conversazioni che l’ex Ministro avrebbe intrapreso con altri esponenti del governo: se uscissero, la situazione potrebbe complicarsi e non di poco per Sangiuliano.
Nell’abitazione di Pompei di Maria Rosaria Boccia, dove lei stessa ha condotto i militari e dove li ha indirizzati verso i suoi dispositivi, è stata trovata una mole di materiale interessante che di certo ha stupito chi sta indagando. Al momento, l’indagine è affidata al procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, che è alla ricerca di conferme e di nuovi contenuti potenzialmente ricattatori per Sangiuliano dei quali l’imprenditrice ha già accennato. Nell’abitazione della 41enne, quindi, sono stati trovati computer fissi e portatili, diversi smartphone e tablet, archivi cartacei e digitali ma anche cloud, pen drive e domini personali.
Il decreto di perquisizione è stato emesso con urgenza, affinché i soggetti interessati non avessero il tempo di occultare tutto il materiale d’interesse, ed è stato fin da subito finalizzato alla ricostruzione esatta dei rapporti di conoscenza, dipendenza, amicizia e collaborazione che Boccia aveva con Sangiuliano. Importante, però, anche la ricerca di eventuali chat intrattenute con soggetti terzi nei quali il nome del Ministro sia stato fatto in modo esplicito o anche mediante nomignoli e soprannomi, soprattutto se in relazione al G7 della Cultura o alla sua partecipazione a congressi, riunioni ed eventi relativi alle sue attività istituzionali.
Secondo Silverio Sica, difensore dell’ex Ministro, non c’è e non c’è mai stato nulla di illecito nella condotta del suo assistito, sebbene ad oggi sia indagato per rivelazione di segreto (e peculato) proprio in relazione a documenti riservati di natura ministeriale a cui Boccia dichiara di aver avuto accesso. Sica, infatti, non esclude che tutto ciò che l’imprenditrice 41enne ha dichiarato o dimostrato di avere possa averlo recuperato di nascosto da altri luoghi: non a caso, infatti, l’avvocato sottolinea che tutto ciò che potrebbe emergere dalle chat o dalle registrazioni non è tale da mettere in imbarazzo il governo, o sue componenti.
Si fa sempre più pressante la "guerra commerciale" tra Usa e il resto del mondo,…
Da alcuni giorni non aveva dato più notizie poi oggi il macabro ritrovamento, annunciato dalla…
Mattia Gussoni, meteorologo de IlMeteo.it, in esclusiva ai nostri microfoni per fare il punto sul…
Associazione a delinquere finalizzata al traffico di migranti e al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Un'azione che…
Una tartaruga gigante e in via d'estinzione di 97 anni dello zoo di Philadelphia segna…
L'introduzione dei dazi commerciali imposti dall'amministrazione americana nei confronti di alcuni stati, Italia compresa, ha…