Elezioni+Usa%2C+volata+finale+Trump-Harris%3A+ecco+gli+stati+chiave
cityrumorsit
/politica/elezioni-usa-volata-finale-trump-harris-ecco-gli-stati-chiave.html/amp/
Politica

Elezioni Usa, volata finale Trump-Harris: ecco gli stati chiave

E’ una corsa all’ultimo voto, con i sondaggi che sono tra i più incerti che ci siano mai stati in tutte le presidenziali americane

Una volata finale che mette i brividi. Mai nella storia americana c’è stata una situazione del genere. Kamala Harris e Donald Trump ci siamo. Entrambi, e da qualche giorno, soprattutto, hanno iniziato un vero e proprio ultimo assalto negli stati indecisi degli Stati Uniti che, storicamente, sono sempre gli stessi.

La volata finale per le elezioni usa tra Donald Trump e Kamala Harris con gli stati chiave che decideranno chi sarà il prossimo presidente (Screenshot Cityrumors.it)

Mancano ormai pochissime ore e la corsa sta finendo e la gente a breve andrà a votare, senza considerare che almeno una settantina di milioni hanno già espresso la loro preferenza. Mai nella storia americana, soprattutto quella recente, c’è stata una corsa così frenetica e appassionante, nemmeno tra Gore e Bush dove ci sono stati giorni prima di dare ufficialmente il nome del presidente.

Anzi si teme che in questa circostanza, nonostante quanto fosse successo allora, non sia nemmeno paragonabile perché il post voto potrebbe durare settimane se non mesi e non sarebbe una cosa buona dal punto di vista della situazione ambientale anche per quello che è successo nel 2021 con Capitol Hill.

Tra i due chi è quello più deciso e graffiante è senza ombra di dubbio Trump che, soprattutto nelle ultime ore, è passato decisamente all’attacco. “Il destino della nostra nazione è nelle vostre mani. Martedì, dovete alzarvi in piedi“, sono state le parole di Trump nel suo primo comizio domenicale in Pennsylvania. Oltre 76 milioni di persone hanno già votato, tra questi c’è anche Kamala Harris che ha usato il voto per corrispondenza.

Sette gli Stati in bilico: ecco quali sono

Da sempre ci sono degli Stati chiave che decidono le sorti dell’elezione del presidente degli Stati Uniti. Posti dove si possono decidere le sorti per un non nulla e dove quello che sembra scontato, all’ultimo possa essere sovvertito e cambiare all’improvviso. E’ già successo tante volte, ma in questa situazione la storia appare la stessa e anche più complicata.

Gli “Swing states”, così vengono chiamati da sempre per la loro instabilità, sono sette e principalmente si tratta della Pennsylvania, della Georgia e del North Carolina in particolar modo, ma anche il Michigan, l’Arizona, il Wisconsin e pure il Nevada che sembrava fosse tutto da una parte poi invece la Harris ha rimontato in maniera impressionante, quasi sorprendente e inverosimile.

Trump e Harris una corsa all’ultimo voto e a decidere tutto sono sette Stati (Ansa Foto) Cityrumors.it

Di sondaggi ce ne sono tanti, ma l’ultimo che ha fatto il New York Times ha sottolineato che i cambiamenti in questi Stati sono stati costanti e decisi. Harris ha recuperato tantissimo negli Stati dei Grandi Laghi, da sempre democratici e dove la Harris sembra sia consolidata, ma non è così scontato come è sempre stato, si dai tempi di Clinton.

Dal canto suo Donald Trump si è speso tanto e ha lavorato parecchio sulla Pennsylvania, Carolina del Nord e la Georgia, i tre maggiori che fanno parte del sistema del ‘Collegio Elettorale’, che pesa il valore degli stati in base alla loro popolazione.

La situazione, allo stato attuale, sarebbe questa negli Stati considerati a rischio e che daranno il prossimo presidente degli Stati Uniti.che vede la Harris in vantaggio in Nevada, North Carolina e Wisconsin, mentre Trump in Arizona. In Michigan, Georgia e Pennsylvania. Una corsa che si gioca fino all’ultimo voto e, per come erano partiti, con Trump in grande vantaggio sulla Harris, sarà una volata che potrebbe durare giorni.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Trump e la Stretta sui Dazi: Colpiti Cina, UE, Vietnam e Svizzera

Stretta protezionistica dagli USA: Trump rilancia la politica dei dazi e colpisce Cina, UE, Vietnam…

18 minuti ago

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

6 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

14 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

15 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

16 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

1 giorno ago