Il+2023+della+politica%3A+dalla+tragedia+di+Cutro+alla+morte+di+Berlusconi+e+Napolitano
cityrumorsit
/politica/il-2023-della-politica-dalla-tragedia-di-cutro-alla-morte-di-berlusconi-e-napolitano.html/amp/
Politica

Il 2023 della politica: dalla tragedia di Cutro alla morte di Berlusconi e Napolitano

Il 2023 ci ha lasciato da poco e con lui chiudiamo un anno di politica molto intenso. Dagli addii di Berlusconi e Napolitano ali migranti: rivivi con noi cosa è successo in questi 365 giorni.

Abbiamo lasciato da qualche ora il 2023. E’ stato un anno molto complicato anche dal punto di vista politico, il primo con un premier donna alla guida del nostro Paese. Diverse le battaglie tra maggioranza e opposizione, ma anche momenti di dolore che ha unito entrambe le parti come i decessi di Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano.

Gli addii a Berlusconi e Napolitano hanno segnato la politica – Cityrumors.it – © Ansa

Insomma, un 2023 che difficilmente dimenticheremo Andiamo a rivivere quanto successo in questo anno di politica, che ha accompagnato il nostro Paese in un 2024 che si preannuncia fondamentale viste le elezioni europee.

Il 2023 della politica italiana

Meloni e la sua battaglia contro i migranti – Cityrumors.it – © Ansa

Si inizia da gennaio con l’incontro a Palazzo Chigi tra il premier Meloni e il presidente von der Leyen. A febbraio il primo via libera all’autonomia differenziata e le vittorie di Rocca e Fontana in Lazio e Lombardia.

Nel mese successivo la tragedia di Cutro e il conseguente decreto contro l’immigrazione che ha portato ad uno scontro all’interno del Parlamento. Ad aprile la vittoria di Fedriga in Friuli Venezia Giulia e a maggio il taglio del cuneo fiscale.

Giugno con il primo lutto visto il decesso Silvio Berlusconi. Una morte che porta il governo ad accelerare sulla riforma della giustizia. Tra luglio e agosto stretta sui vitalizi e fiducia alla ministra Santanché dopo il servizio di Report. Ma si è dscisusso  anche di salario minimo e della violenza sulle donne dopo i fatti di Caivano.

Alla ripresa dei lavori in Parlamento l’addio a Giorgio Napolitano. Un mese dopo Giorgia Meloni si separa a Giambruno. A novembre si inizia a discutere di un altro provvedimento chiave come quello del premierato e viene annunciato l’accordo con l’Albania sui migranti. A dicembre la manovra, il Mes non passato alla Camera e le proteste dei sindacati. Insomma, un 2023 che difficilmente sarà dimenticato dalla politica.

Francesco Spagnolo

Classe 1992, pubblicista dal 2015. Innamorato del giornalismo sin da piccolo, sono riuscito a trasformare questa passione in un lavoro. Scrivo per Notizie.com ormai da novembre 2021.

Recent Posts

Bambino di 2 anni salvo grazie al cane: “Lo ha protetto per 16 ore”

Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…

5 ore ago

Il Papa nel giorno della Pasqua pensa alle donne e ai bimbi uccisi nelle guerre

Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…

14 ore ago

Guerra in Ucraina: Putin annuncia una “tregua pasquale”, ma Kiev lancia l’allarme

Per la prima volta da inizio conflitto il presidente della Russia proclama un cessate il…

15 ore ago

JD Vance in Vaticano: colloquio con il cardinale Parolin su migranti e crisi globali

Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa JD Vance. Sicurezza rafforzata intorno allo Stato…

21 ore ago

Lady Caracciolo” indagata a Bari: assunta con una laurea falsa

"Lady Caracciolo": Furbetti rossi in Puglia. Il governatore Emiliano prende tempo, ma la Procura si…

22 ore ago

Covid, svelata la vera origine? L’annuncio non lascia dubbi

A distanza ormai di più di cinque anni dai primi casi Covid in tutto il…

24 ore ago