Kennedy%2C+il+ricordo+di+Rutelli%3A+%26%238220%3BEcco+qual+%C3%A8+la+sua+eredit%C3%A0%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/kennedy-ricordo-rutelli-intervista-messaggero.html/amp/
Politica

Kennedy, il ricordo di Rutelli: “Ecco qual è la sua eredità”

A 60 anni dall’assassinio di John Fitzgerald Kennedy è arrivato il ricordo ed un pensiero da parte di Francesco Rutelli. Quest’ultimo ne ha parlato in una intervista al ‘Messaggero’

Sessant’anni fa l’uccisione del presidente americano, John Fitzgerald Kennedy. Il tutto accadde il 22 novembre del 1963 a Dallas, in Texas, quando venne raggiunto da un colpo di fucile sparato dal magazziniere Lee Harwey Oswald. Il presidente e la moglie Jacqueline si trovavano a bordo della loro limousine. Purtroppo per il numero uno del Paese americano non ci fu nulla da fare.

Francesco Rutelli (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

In occasione dell’anniversario di quella tragedia che non sconvolse solamente gli USA, ma tutto il mondo, è arrivato il ricordo anche da parte di un personaggio della politica italiana, come Francesco Rutelli. L’ex sindaco di Roma ha rilasciato una sua considerazione in una intervista al ‘Messaggero‘. Spiegando, tra l’altro, cosa ci ha lasciato in eredità uno dei presidenti americani.

Queste sono alcune delle sue parole a riguardo: “Il suo mito è legato ad un messaggio di ottimismo. L’elemento della giovinezza ha contribuito a questo fenomeno. Ai suoi tempi i politici importanti erano anziani, proprio come la società. Un esempio su tutti? Il film ‘Greenbook’ dove i neri non potevano entrare nei ristoranti se non quelli selezionati per loro. Lui si è battuto per i diritti civili della popolazione di colore. Ha cambiato la politica non solo in America, ma nel resto del mondo“.

Anniversario assassinio Kennedy, il ricordo di Rutelli

Rutelli ha continuato dicendo: “E’ stato un militare coraggioso. Ha rischiato la sua vita in guerra. A fine giugno di quell’anno, a Berlino, andò nel punto della spaccatura dell’Europa a dire in che cosa consisteva l’Alleanza Atlantica. Elementi fondamentali che racchiudono il suo mito. Clinton? Lo accolsi per celebrare i 50 anni della Liberazione di Roma. Kennedy fu il primo ad avviare il processo di democrazia liberale“.

Il Presidente degli Stati Uniti d’America, John Fitzgerald Kennedy (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Poi ha continuato dicendo: “E’ sempre stato un personaggio che ha cercato il compromesso. Fu il primo ad usare il duello televisivo, ovvero quello con Nixon. Per la prima volta nella storia la polarizzazione della politica entrò nelle case degli americani. Allo stesso tempo sono sicuro che con i social network avrebbe faticato. Chi in Italia può definirsi kennediano? Dico Marco Pannella, ha praticato i suoi valori tra gli anni ’60 e ’70“.

 

Cristiano

Recent Posts

Aggredisce il veterinario: “Ha fatto morire il cane del mio amico 10 anni fa”

Trentenne furioso rischia quasi un anno di galera per aver picchiato un veterinario. La scusa:…

5 ore ago

Dai siti porno a quelli dei giochi d’azzardo: ecco le nuove regole sull’età

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…

15 ore ago

“Dovevi fare la fine di Ilaria…”, frase e minaccia choc all’arbitro donna

Un episodio accaduto proprio nella città dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…

15 ore ago

Fughe intelligenti: ecco dove andranno a Pasqua gli italiani

Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…

21 ore ago

I tre pilastri del Patto di Washington tra Trump e Meloni

Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…

23 ore ago

Maltempo, Nord in ginocchio: ci sono le prime vittime

La forte ondata di maltempo che ha colpito le regioni settentrionali sta procurando diversi problemi.…

24 ore ago