L%26%238217%3Bunderdog+della+sinistra%2C+da+Sindaca+a+Presidente+della+Regione%3A+chi+%C3%A8+Stefania+Proietti
cityrumorsit
/politica/lunderdog-della-sinistra-da-sindaca-a-presidente-della-regione-chi-e-stefania-proietti.html/amp/
Politica

L’underdog della sinistra, da Sindaca a Presidente della Regione: chi è Stefania Proietti

Per molto tempo è stata quasi snobbata, anche all’interno della stessa coalizione, poi però la campagna elettorale ha fatto il resto

Snobbata, quasi dileggiata e derisa quando si è proposta, anche all’interno dello stesso centro-sinistra. Non piaceva perché era troppo di sinistra, almeno ai vari Calenda e Renzi, ma alla fine l’ha spuntata e si è tolta la soddisfazione più bella e grande: vincitrice in una Regione che era stata data per perdente. E invece Stefania Proietti ha rimontato e vinto.

L’underdog della sinistra, da Sindaca a Presidente della Regione: chi è Stefani Proietti (Ansa Foto) Cityrumors.it

E’ umbra al cento per cento. E’ di Assisi, nata il 5 gennaio 1975, Stefania Proietti è la classica donna che si è fatta tutta da sola. Per molti è una specie di Meloni, ma di sinistra, ovviamente. Ruvida quando deve esserlo, ma anche disponibile e perfino dolce. E pare sia stata questa sua dolcezza a non convincere del tutto Calenda e soci che poi si son dovuti ricredere.

Ha studiato sempre ad Assisi al liceo scientifico, poi laureata in ingegneria meccanica presso l’Università degli Studi di Perugia, per poi prendere anche un dottorato di ricerca in ingegneria industriale e un master di II livello in gestione dei sistemi energetici.

Da vent’anni si dedica alla ricerca e all’insegnamento universitario, tanto che una cinquantina di pubblicazioni scientifiche, organizzando e partecipando anche ad eventi e convegni su progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. Insomma, una donna in carriera che ha lavorato a testa bassa e poi, un bel giorno, ha deciso di entrare in politica quasi per caso, anche se non aveva alcuna intenzione di lasciare l’insegnamento.

L’amore per l’ambiente e per Dio

Da insegnante e quasi attivista, con le sue ricerche si è impegnata sulla sostenibilità, sull’efficienza energetica, ma soprattutto sul cambiamento climatico e le energie rinnovabili, tanto che viene considerata una sorta di esperta del settore, non solo per la sua dedizione e le sue ricerche, quanto per la sua laurea e i suoi progetti sul tema in ambito di ingegneria ed economia sull’energia.

Dal 2015, è il presidente del Comitato Scientifico di EvK2 Minoprio. E sempre nello stesso ambito è stata selezionata dal Ministero degli Esteri di Israele per portare avanti il programma “Future European Leaders”, un modo per provare a mandare avanti la cooperazione tecnico-scientifica tra Europa e Israele. Una cosa che non si è interrotta nemmeno in questo momento così delicato e di conflitto.

L’amore e la dedizione per l’ambiente (Ansa Foto) Cityrumors.it

In occasione dell’importante manifestazione di Expo 2015, ha anche portato avanti il ruolo di Sustainability Manager Assistant, facendo un vero e proprio inventario delle emissioni di gas serra. Un archivio che è stato ritenuto fondamentale e portato anche in diversi convegni internazionali. Ha fondato e ideato, insieme ad altri ingegnieri, una start-up innovativa nel campo della stampa 3D ecosostenibile.

Eletta nel 2016 sindaco di Assisi

Dall’insegnamento all’attivismo civile ed educato sul clima, fino all’ingresso nel Pd e all’elezione a sindaco di Assisi nel 2016 per poi essere riconfermata nel 2021, un lavoro considerato importante, tanto che nello stesso anno ha assunto la presidenza della Provincia di Perugia.

In piena estate, il 30 luglio per l’esattezza, e con le date ancora da stabilire, il centrosinistra l’ha scelta come candidata alla presidenza della Regione Umbria, incarico che ha ufficialmente accettato il 16 agosto.

Stefani Proietti è anche molto credente, cattolica, dal 2010, è anche membro del Gruppo di studio sulla Custodia del Creato della Conferenza Episcopale Italiana, che l’ha designata come referente per le questioni ambientali presso il Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d’Europa.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Dazi commerciali è ancora polemica: ma dall’amministrazione Trump arriva un annuncio che sorprende

Non si placano neanche in questo giorno di festa le ripercussioni nel mondo dopo l'introduzione…

4 ore ago

Prima la festa di compleanno poi la tragedia: chi sono le vittime dell’ennesimo incidente stradale

Doveva essere una serata diverse dalle altre, ma l'ennesimo incidente stradale ha scosso una intera…

11 ore ago

Ha un tumore, ma non paga e la dimettono prima dell’operazione: cosa è successo

Una storia atroce, una delle tante che accadono negli ospedali italiani a regime pubblico, ma…

13 ore ago

Beve un succo di frutta e muore: le analisi rivelano il terribile motivo

Bambino muore dopo aver bevuto succo di mela. Le analisi rivelano una presenza terribile, arrestata…

18 ore ago

Congresso della Lega: c’è la richiesta precisa per Salvini e Musk in videocollegamento avverte l’Europa

Lo stesso leader Matteo Salvini ha aperto questo pomeriggio il congresso del Carroccio che si…

1 giorno ago

Dazi Usa, americani in piazza contro Trump e il governo si spacca

La gente e tanti movimenti di massa non capiscono la politica economica aggressiva e internamente…

1 giorno ago