Medio+Oriente%2C+Giordano+Bruno+Guerri%3A+%26%238220%3BChe+ipocrisia%2C+ci+sdegniamo+ora+dopo+Unifil%2C+ma+prima%3F%26%238221%3B+ESCLUSIVA
cityrumorsit
/politica/medio-oriente-giordano-bruno-guerri-che-ipocrisia-ci-sdegniamo-ora-dopo-unifil-ma-prima-esclusiva.html/amp/
Categories: esclusivaPolitica

Medio Oriente, Giordano Bruno Guerri: “Che ipocrisia, ci sdegniamo ora dopo Unifil, ma prima?” ESCLUSIVA

Lo storico a Cityrumors.it esprime il suo pensiero su quanto avviene tra Israele, Libano e palestinesi: “Schieramenti come allo stadio…”

Per molti è un importante intellettuale di destra, ma lui preferisce essere definito e considerato uno storico, uno “che vede quello che c’è attorno e registra, valuta, considera e riflette“. Per il professor Giordano Bruno Guerri valutare la storia non è mai semplice, da un certo punto di vista soprattutto quella attuale che non è che si discosti tanto da quella che c’è sempre stata.

Il professore e storico Giordano Bruno Guerri crede che su quanto sta accadendo in Medio Oriente ci sia una certa ipocrisia da parte occidentale (Ansa Foto) Cityrumors.it

Come tutti Giordano Bruno Guerri osserva quanto succede in Medio Oriente, sin dall’inizio ma anche fino all’attualità più stretta, per questioni legata alla cronaca, ma soprattutto alla storia e quello che nota e che ribadisce con amarezza che sembra “quasi di assistere a una sorta di schieramento di tifosi come quelli che vanno allo stadio, senza avere la minima cura e attenzione di quanto accade. C’è chi patteggia per l’una o per l’altra parte, senza considerare che una guerra è una guerra, atroce, brutta e dilaniante come, ahimé, può essere una guerra, e senza mettersi a considerare le vere ragioni che ci sono da una parte e dell’altra“.

Con la sua solita attenzione, lo storico non può non notare quanto sta succedendo, come se fosse un qualcosa che si ripete all’infinito, a maggior ragione su quei territori e quello che lo colpisce, anche se fino a un certo punto, è “l’ipocrisia di accendere dei fari, delle attenzioni e soprattutto delle preoccupazioni in un momento del genere, quando in realtà doveva essere fatto sin dal primo missile, bomba o qualsiasi altra situazione atroce” che si è verificata e che continua ad andare avanti”.

Per Giordano Bruno Guerri quello che sta facendo Israele in Libano è la conferma di quello che avviene da anni, ovvero lo scontro “tra uno Stato che ha una forza importante che porta avanti una guerra non da adesso e alcune parti che militarmente non sono molto organizzate” e tutto questo viene anche giudicato e contagiato da “una forte componente antisemita e antisionista che cerca di prendere il sopravvento“.

“Ci siamo svegliati tutti dopo l’attacco a Unifil”

In questi giorni il professore Giordano Bruno Guerri è a Francoforte, dove c’è l’importante Fiera del Libro, ma allo stesso tempo segue con preoccupazione ogni sviluppo di quanto sta accadendo in Medio Oriente, e lo “faccio sempre, sono uno storico ma anche una persona attenta a quello che succede nel mondo“, anche se la maggior parte delle persone, da un certo punto di vista, sembra quasi che solo ora si sia accorta di quanto avviene non tanto e solo a Gaza ma in Libano, al confine.

“Da un certo punto di vista c’è un po’, e il mio è eufemismo, d’ipocrisia da parte di tanti paesi europei perché più di qualcuno si sta svegliando adesso, dopo l’attacco a Unifil“, si chiede lo storico a Cityrumors.it.

Il professore Giordano Bruno Guerri esprime il suo disappunto su quanto sta facendo l’Occidente che si è svegliato solo dopo l’attacco a Unifil (Ansa Foto) Cityrumors.it

Mentre ricorda quanto sta avvenendo, il professor Guerri cerca di spiegare la propria opinione non nascondendo un certo disappunto: “Ma prima dove erano? Bisognava cercare di essere pronti prima, magari al primissimo colpo per cercare di fare qualcosa di deciso e rilevante, ora si deve stare attenti e cercare di parlare in modo saggio e intelligente, ma non è facile quando c’è una guerra perché tale è. Ed è brutta, e non è facile far capire a chi la sta facendo che sbaglia perché crede di essere nel giusto, come tutti quelli che cominciano una guerra…”

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

4 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

12 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

13 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

14 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

23 ore ago

Regno Unito, entra in vigore l’ETA: il permesso elettronico obbligatorio per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…

23 ore ago