Nora+Cortinas%3A+%26%238220%3BPrepariamoci+a+scendere+in+strada+ogni+giorno+in+Argentina%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/nora-cortinas-prepariamoci-a-scendere-in-strada-ogni-giorno-in-argentina.html/amp/
Politica

Nora Cortinas: “Prepariamoci a scendere in strada ogni giorno in Argentina”

Parla una delle donne simbolo del movimento della “nonne di Plaza de Mayo” e dice di non essere molto ottimista dell’arrivo di Milei

In Argentina il cambiamento non viene accettato da tutti. Anzi si prevedono lotte e proteste continue, soprattutto da parte di un movimento storico che ha permesso al mondo di venire a conoscenza di tutto quello che è successo in Argentina durante la dittatura militare. E’ il movimento delle Madri e delle Nonne di Plaza de Mayo che tutti i giovedì alle 15.30 dai tempi della dittatura militare si riunisce a cento metri dalla Casa Rosada, il palazzo del governo. Il 10 dicembre è previsto l’insediamento di Javier Milei. Un personaggio, il presidente eletto, che non piace molto al movimento, se non altro perché appoggia idealmente la dittatura militare, rivendicandola perfino, in più nega i 30mila desaparecidos e tratta il movimento dei diritti umani con frasi che sembrano ricordare proprio uno dei periodi più bui dell’Argentina.

Nora Cotinas, una delle donne simbolo dell’Argentina, una delle fondatrici delle Madri e Nonne di Plaza de Mayo (Ansa Cityrumors.it)

 

MIlei, neoliberale e di ultradestra, nella sua nuova avventura sarà accompagnato dalla vice Victoria Villaruel, ed è soprattutto lei una delle principali nemiche del movimento delle Madri e Nonne di Plaza de Mayo, considerato che Vilaruel ha dedicato una vita alle organizzazioni che rivendicano i militari e sostengono che in Argentina non ci fu dittatura ma una “guerra” tra lo Stato e i guerriglieri. Non proprio una cosa facile da accettare, soprattutto dopo le condanne nazionali e a livello internazionali che ci sono state. “Se sono preoccupata dall’arrivo di Milei? Non mi sorprende. Non iniziamo a dare la colpa ai “Milei“. Le colpe sono passeggere. Lavoriamo piuttosto per sostenere queste bandiere come abbiamo sempre fatto. Adesso più che mai”.

“Milei ha vinto perché le famiglie impoverite con il governo di Alberto Fernández stanno soffrendo”

Il presidente argentino Javier Miler (Ansa Cityrumors.it)

 

Cortinas più che arrabbiata è amareggiata e delusa, ma non abbattuta. Sa bene perché Milei ha vinto e lo spiega: “Perché l’Argentina è disfatta. Le famiglie impoverite con il governo di Alberto Fernández stanno soffrendo. Abbiamo perso sovranità, potere economico e abbiamo di fronte ancora il peggio: verranno per il litio, il petrolio, per un sacco di risorse che abbiamo e di cui dovremmo prenderci cura. Prepariamoci a scendere in strada ogni giorno”.

A 93 anni, con oltre cinquanta anni di lotta, non sarà semplice scendere in strada e protestare ogni giorno, soprattutto per Nora, ma lei prontamente risponde: “Questi decenni mi hanno dimostrato che la storia la facciamo noi, non i presidenti. Uno come Milei viene eletto per affari, non per idee. Al contrario nostro. Perciò dobbiamo unirci, stare in contatto, fare riunioni, volerci, amarci. Per sopportare quest’epoca difficile. L’Argentina ha vissuto di tutto, ci sono stati personaggi terribili, lui è uno di loro. Ma possiamo. Possiamo”.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Libero dopo 40 anni Don Neto, il patriarca dei Narcos messicani

Dopo 40 anni dietro le sbarre, torna libero il leggendario boss del narcotraffico messicano, Don…

9 minuti ago

L’ammissione di Sangiuliano: “Mesi di sofferenza. Mi sto chiedendo una cosa”

L'ex ministro in un'intervista a 'Il Giornale' è ritornato sulle vicende personali che lo hanno…

2 ore ago

Stati Uniti, cambiano le regole per l’ingresso: “Saranno controllati anche i profili social”

Gli Stati Uniti rivedono le regole per l’ingresso. I contenuti sui social saranno presi in…

7 ore ago

Dazi, l’annuncio di Trump dĂ  speranza al mondo

Il presidente americano ha preso una decisione che ha dato un sospiro di sollievo a…

16 ore ago

Garlasco: dalla semilibertĂ  chiesta per Stasi alla figura di Sempio, fino alla ricusazione chiesta dalla Procura di Pavia

A tanti anni di distanza dall'omicidio di Chiara Poggi e con un colpevole in carcere…

17 ore ago

La Cassazione ha deciso, no padre e madre sui documenti ma genitore

Secondo i giudici che hanno scritto la sentenza sarebbe ingiusto e discriminatorio scrivere o identificare…

20 ore ago