Il professore ordinario di Demografia all’Università Cattolica di Milano apre uno scenario non proprio edificante e fa riflettere su quanto può accadere
Uno scenario che fa riflettere e che allo stesso tempo incute tanto timore. Ne va del futuro dell’umanità e quanto dice al quotidiano La Stampa, Alessandro Rosina professore ordinario di Demografia all’Università Cattolica di Milano è inquietante. La guerra in Ucraina e ora l’altro conflitto in Medio Oriente mettono paura non solo per la possibile escalation, ma anche per un futuro che appare incerto per molti giovani. Due anni fa, quando scoppiò la guerra in Ucraina, ci fu una fotografia che fece il giro del mondo, ovvero di una bambina appena nata, Mia, in uno dei rifugi antiaerei di Kiev. Quell’immagine aveva fatto pensare: la vita vince sempre sulla morte, anche in guerra. Ma le cose stanno in maniera diversa.
Il vero problema è che nel corso di un conflitto si muore moltissimo e si nasce pochissimo. Il calo demografico registra un calo vistoso durante e dopo la guerra, in moltissimi casi. E di guerre ce ne sono troppe. “Le guerre stanno indebolendo la propensione ad avere figli: tutti i rapporti che abbiamo lo dicono. E questo riguarda i giovani italiani, spagnoli, tedeschi: la visione positiva del futuro, già molto provata, viene ulteriormente minata, e condiziona le decisioni più impegnative e responsabilizzanti, come è quella di costruire una famiglia“, dice a La Stampa Alessandro Rosina.
Il professore ordinario di Demografia all’Università Cattolica di Milano, Alessandro Rosina ribadisce che il calco demografico durante le “guerre c’è sempre stato”. Dagli anni Cinquanta in poi, con tutte le guerre e i conflitti che ci sono stati non hanno fatto altro che impattare sul calo demografico e oggi la situazione pare sia ancora peggiore.
Secondo il professor Rosina, le guerre in corso saranno in gradi di condizionare il futuro prossimo e anche l’andamento demografico globale. “L’impatto diretto delle guerre c’è sempre stato e si prevede che continuerà ad avere gli effetti che ha avuto finora: rilevante nel territorio interessato dal conflitto ma incapace di stravolgere l’assetto della popolazione globale, a meno che non accada qualcosa di straordinariamente grave“.
Chanel Tapper detiene da 15 anni il record della lingua femminile più lunga al mondo.…
Non si placano neanche in questo giorno di festa le ripercussioni nel mondo dopo l'introduzione…
Doveva essere una serata diverse dalle altre, ma l'ennesimo incidente stradale ha scosso una intera…
Una storia atroce, una delle tante che accadono negli ospedali italiani a regime pubblico, ma…
Bambino muore dopo aver bevuto succo di mela. Le analisi rivelano una presenza terribile, arrestata…
Lo stesso leader Matteo Salvini ha aperto questo pomeriggio il congresso del Carroccio che si…