Giuseppe Santalucia, presidente dellâAnm, in unâintervista a âIl Fatto Quotidianoâ si sofferma sulle verifiche degli ispettori ministeriali sulle comunicazioni dei procuratori.
Continua il braccio di ferro tra governo e magistrati. Lâultima novitĂ riguarda le verifiche degli ispettori ministeriali sulle comunicazioni dei procuratori. Una decisione non condivisa da Giuseppe Santalucia, presidente dellâAnm: âSin da subito noi abbiamo messo in evidenza il pericolo di un utilizzo improprio del sindacato disciplinareâ.
âQuesto controllo potrebbe portare i procuratori a tacere per non rischiare sul piano personale â aggiunge Santalucia â e quindi sacrificare il diritto allâinformazione in modo da sottrarsi a forme di controllo che, a mio giudizio, tendono ad atteggiarsi a momenti di invadenza discutibile, piĂč che di fisiologico controlloâ.
In questa intervista Santalucia si sofferma anche sulla valutazione ai magistrati: âQuesto passaggio ci ha sempre preoccupato. La legge Ăš frutto di un grande fraintendimento in cui Ăš in corso il legislatore, perchĂ© si pensa, errando, che la riforma di una sentenza nei grandi di impugnazione possa indicare che il magistrato che ha redatto quella sentenza nei gradi di impugnazione possa indicare che il magistrato che ha redatto quella sentenza non abbia una professionalitĂ adeguataâ.
âIl decreto legislativo â aggiunge il presidente dellâAnm â avrebbe dovuto cogliere spunti consentiti dalla delega, per confinare la nozione di grave anomalia alle valutazioni dellâandamento statistico degli esiti degli affari nei gradi successiviâ.
Santalucia sottolinea che ânel decreto si parla di gravi anomalie, ma câĂš un solo provvedimento, oggetto di annullamento nei gradi successivi per gravi ragioni. In ogni caso non possono essere poche decisioni la spia di caduta di professionalitĂ , ma occorre guardare con molta attenzione lâintero lavoro del magistratoâ.
Un uomo Ăš stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…
Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…
Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…
Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dellâUnione europea ottenere unâautorizzazione elettronica di…
Lâoccupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai cosĂŹ tanti…
Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere unâautorizzazione simile allâETA statunitense per entrare…