Per il pilota britannico esordio a Maranello. Una giornata per conoscere i dipendenti e l’ambiente. E dentro di lui c’è un grande sogno
20 gennaio 2025: un giorno che resterà nella storia della Formula 1. Lewis Hamilton all’alba sotto una pioggia battente si è presentato a Maranello per la prima volta da pilota Ferrari. Era presente anche il presidente Elkann. Secondo le indiscrezioni, doveva esserci anche Leclerc su chiara richiesta dello stesso pilota monegasco, ma non ci sono state conferme. L’avventura del sette volte campione del mondo in rosso è partita da poco e la speranza ora è quella di poter iniziare una avventura importante e vincente.
Il primo contatto con la monoposto è previsto, meteo permettendo, per il 22. Una giornata che vedrà migliaia di tifosi pronti ad invadere Fiorano e per questo motivo è stata già allertata la macchina della sicurezza. L’arrivo di Lewis ha riacceso l’entusiasmo in casa della Ferrari e la speranza è che ora questo possa portare anche una vettura competitiva. Le prime indiscrezioni confermano dei passi in avanti importanti, ma bisognerà capire se la pista li confermerà.
L’arrivo di Hamilton in Ferrari, come spiegato in precedenza, ha riacceso la fiammella che in questi anni è mancata. Sembra di essere tornati ai tempi di Schumacher e della Rossa che dominava gli avversari. Le ultime stagioni avevano un po’ abbassato l’interesse e su questo ha pesato molto i risultati deludenti. Ora non sappiamo se la monoposto riuscirà a lottare per il titolo piloti o costruttori, ma avere il sette volte campione del mondo ha riportato entusiasmo e voglia di vedere la vettura in pista.
Tanto che nei giorni scorsi si era parlato della possibilità di una Rai pronta a trasmettere in chiaro la Formula 1. I contatti con Sky sono in corso e non è da escludere che i Gran Premi più importanti possano avere una doppia visione. La presenza di Hamilton è pronta a riaccendere gli animi in casa Ferrari e si spera che le risposte possano arrivare anche dalla pista.
La domanda che tutti si fanno ad oggi è: la Ferrari è in grado di lottare per il titolo. Le indiscrezioni parlano di una vettura ancora più veloce rispetto a quella dello scorso anno. Ma siamo nel campo quasi di ipotesi e sogni. La realtà è che con Vasseur si è fatto un passo avanti importante. Poi dipenderà da come si muoveranno le altre. Ma ad oggi non possiamo nascondere che la coppia Hamilton-Leclerc è quella forse più forte e se la macchina darà le risposte giuste, allora si potrà davvero sognare in grande.
Paura a Castelvetrano, in provincia di Trapani, dove un bambino di sei anni è accidentalmente…
Nascere in una famiglia benestante consente di poter vivere la vita in una maniera differente…
Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…
Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…
Per la prima volta da inizio conflitto il presidente della Russia proclama un cessate il…
Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa JD Vance. Sicurezza rafforzata intorno allo Stato…