Quando+un+giovane+Cristiano+Ronaldo+sfid%C3%B2+il+centometrista+in+velocit%C3%A0
cityrumorsit
/sport/quando-un-giovane-cristiano-ronaldo-sfido-il-centometrista-in-velocita.html/amp/
Sport

Quando un giovane Cristiano Ronaldo sfidò il centometrista in velocità

I numeri incredibili del portoghese nel 2011, che ha dato filo da torcere al corridore più veloce della Spagna a quel tempo

Cristiano Ronaldo è considerato, oltre che uno dei calciatori più forti di sempre, anche uno degli atleti più completi e performanti. Nel 2011, dopo aver completato il suo trasferimento al Real Madrid dal Manchester United, l’hanno chiamato per essere protagonista di una serie di SkySports chiamata “Tested to the Limit”. Nel tentativo di valutare la sua velocità, all’età di 26, e quindi nel pieno delle sue qualità fisiche, gli è stato contrapposto il centometrista più veloce a quel tempo in Spagna, ovvero Angel David Rodriguez. I due hanno corso i 25 metri: lo spagnolo, partito per primo, ha messo a segno un tempo di 3,31 secondi, mentre il campione portoghese ha raggiunto 3,61 secondi.

Ronaldo esulta per un gol con il Real Madrid (Ansa) – Cityrumors.it

Successivamente, il velocista spagnolo ha dichiarato: “Gli ho preso tre decimi, che è parecchio. Se facessimo una gara sui 100 metri, potrebbe riuscire ad arrivare a 11,60 secondi”. Se questa previsione fosse vera, significherebbe che Ronaldo, alla sua massima velocità, è a due secondi dal record mondiale di Usain Bolt di 9,58 secondi. Anche altri calciatori hanno provato nella loro carriera a prendersi il tempo durante la corsa. Theo Walcott, per esempio, ha sempre affermato che potrebbe correre i 100 metri in 10,3 secondi. All’età di soli 14 anni, nel 2004, l’ex giocatore dell’Arsenal aveva raggiunto un tempo di 11,58 secondi sui 100 metri, quando frequentava la Downs School di Compton, nel Berkshire. Un dato sorprendente per la sua età e per le sue qualità.

I dati

I calciatori, pur coprendo velocemente il terreno, non sono allenati e preparati con la stessa tecnica che da sempre utilizza chi scende in pista a gareggiare. Infatti è raro che durante una partita un giocatore si trovi a correre in linea retta: molto spesso devono utilizzare svariati cambi di direzione, che ne modificano chiaramente la velocità. I corridori, poi, sono abituati a fare passi molto più lunghi e con un movimento del ginocchio molto più alto.

Cristiano Ronaldo in azione con la maglia del Real Madrid (Ansa) – Cityrumors.it

La gara successiva tra Ronaldo e Rodriguez ha evidenziato tutti questi valori. I due infatti hanno preso parte a una seconda corsa sui 25 metri, questa volta però su un percorso a zig zag che prevedeva numerosi cambi di direzione. In questo caso, il tempo del calciatore portoghese è stato di 6,35 secondi, mentre quello dello spagnolo è stato di 6,86.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Dai siti porno a quelli dei giochi d’azzardo: ecco le nuove regole sull’età

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…

4 ore ago

“Dovevi fare la fine di Ilaria…”, frase e minaccia choc all’arbitro donna

Un episodio accaduto proprio nella città dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…

5 ore ago

Fughe intelligenti: ecco dove andranno a Pasqua gli italiani

Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…

10 ore ago

I tre pilastri del Patto di Washington tra Trump e Meloni

Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…

13 ore ago

Maltempo, Nord in ginocchio: ci sono le prime vittime

La forte ondata di maltempo che ha colpito le regioni settentrionali sta procurando diversi problemi.…

13 ore ago

Alieni, annuncio degli scienziati: “Mai avute prove così evidenti”

Scienziati del telescopio James Webb rilevano segnali chimici su K2-18b, suggerendo la possibile presenza di…

18 ore ago