Rome+Video+Game+Lab%2C+al+talk+sul+calcio+virtuale+il+prof.+Grauso%3A+%E2%80%9CMeno+influencer+e+pi%C3%B9+educazione+digitale%E2%80%9D
cityrumorsit
/sport/rome-video-game-lab-talk-calcio-virtuale-prof-grauso-influencer-educazione-digitale.html/amp/
Sport

Rome Video Game Lab, al talk sul calcio virtuale il prof. Grauso: “Meno influencer e più educazione digitale”

Al Teatro Studio Brogna dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma è in programma la sesta edizione del Rome Video Game Lab: i dettagli

Inclusione, integrazione, socialità, opportunità uniche e nuove prospettive del gioco online. Sono questi gli aspetti dibattuti nel weekend nel talk intitolato “Il calcio virtuale come strumento di inclusione sociale: opportunità, sviluppi e stato dell’arte nelle attività promosse dalla Figc–Lega Nazionale Dilettanti”, andato in scena al Teatro Studio Brogna dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma, dove è in programma la sesta edizione del Rome Video Game Lab, il festival dedicato ai videogiochi. Un evento che ha attirato l’attenzione di migliaia di giovani appassionati e che rappresenta un importante momento di aggregazione e di dialogo tra il mondo dell’intrattenimento digitale e quello culturale.

Rome Video Game Lab – Cityrumors.it

 

Al talk hanno partecipato Santino Lo Presti (Presidente della Commissione LND eSport), Giovanni Zannola (Consigliere Assemblea di Roma Capitale – Psicologo e docente presso Unicusano), Giampaolo Nicolasi (Capo struttura di Comunità Incontro Onlus), Giovanni Sacripante (direttore Divisione Paralimpica & Sperimentale della FIGC), Luigi Botti (Area Revenue FIGC- Sales Licensing, Merchandising & eSports), Marco Vigelini (fondatore di Maker Camp) e Luigi Caputo (Presidente di OIES – Osservatorio Italiano Esports) e Aldo Grauso (Coordinatore Tavolo Tecnico sul Bullismo e Cyberbullismo di Roma Capitale e Advisory Board della LND).

Quest’ultimo nel corso del suo intervento ha sottolineato: “Progetti come quello del Dipartimento ESport della LND sono funzionali alla crescita dei ragazzi, fungono da filtro per educare al digitale – altrimenti sarebbe il caos per queste generazioni – esattamente come stiamo progettando con le scuole di Roma in sinergia con Ministero dell’Istruzione del Merito per quanto riguarda aspetti di educazione emotiva”.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Cade un elicottero in piena città, dramma: diversi morti anche dei bambini VIDEO

Un episodio tragico avvenuto in una delle città più importanti del mondo, all'improvviso il velivolo…

8 ore ago

Escort e prostitute arriva la classificazione: la nuova certificazione che cambia gli schemi

E' arrivata un'importante novità da parte dell'Istat, perchè da oggi anche la prostituzione e le…

9 ore ago

Libero dopo 40 anni Don Neto, il patriarca dei Narcos messicani

Dopo 40 anni dietro le sbarre, torna libero il leggendario boss del narcotraffico messicano, Don…

16 ore ago

L’ammissione di Sangiuliano: “Mesi di sofferenza. Mi sto chiedendo una cosa”

L'ex ministro in un'intervista a 'Il Giornale' è ritornato sulle vicende personali che lo hanno…

17 ore ago

Stati Uniti, cambiano le regole per l’ingresso: “Saranno controllati anche i profili social”

Gli Stati Uniti rivedono le regole per l’ingresso. I contenuti sui social saranno presi in…

23 ore ago

Dazi, l’annuncio di Trump dà speranza al mondo

Il presidente americano ha preso una decisione che ha dato un sospiro di sollievo a…

1 giorno ago