Tennis%2C+basta+incontri+all%E2%80%99aperto%3A+il+clima+cambia+le+regole+del+gioco+%7C+Scoppia+il+caso+agli+Australian+Open
cityrumorsit
/sport/tennis-basta-incontri-allaperto-il-clima-cambia-le-regole-del-gioco-scoppia-il-caso-agli-australian-open.html/amp/
Sport

Tennis, basta incontri all’aperto: il clima cambia le regole del gioco | Scoppia il caso agli Australian Open

Il cambiamento climatico può cambiare le regole del tennis: gli Australian Open mettono a dura prova gli incontri all’aperto.

Gli Australian Open (cominciati domenica) portano con sè non solo pronostici e performance, ma anche profonde riflessioni. L’inizio del primo dei 4 tornei stagionali del Grande Slam evidenzia i problemi legati al cambiamento climatico: le domande e le suggestioni sono le stesse dello scorso anno, ad aumentare è la pressione non solo mediatica.

Il tennis potrebbe non avere più incontri all’aperto (Ansa Foto) Cityrumors.it

Il clima cambia – nella sua essenza – le partite. Gli incontri all’aperto possono essere un problema, anzi: già lo sono. Agli addetti ai lavori occorre una soluzione rapida e indolore, nel vero senso della parola, prima che lo sport lasci spazio alla cronaca. Il punto primario è la location: gli Aus Open si giocano a Melbourne in piena estate australe e le temperature diventano protagonisti inconsapevoli di ciascun match.

Tennis, il clima cambia tutto

Senza contare i tassi di umidità a cui gli atleti – ogni volta – sono sottoposti. Il barometro supera i 30 gradi per poi lasciare spazio a piogge torrenziali e incendi: questa altalena rende gli incontri all’aperto un problema. L’aria è difficile da respirare, ogni match diventa una sorta di Via Crucis. La salute di tennisti e tenniste, per intensità e ritmi, è a rischio.

Il caldo fa da padrone a Melbourne (LaPresse) – Cityrumors.it

Naturalmente il tennis non è l’unico sport a risentire del cambiamento climatico, ma viene preso come caso più ostico – all’interno degli studi intrapresi da scienziati ed esperti – poiché l’80% delle partite è disputato all’aperto. 5 set che superano, il più delle volte, 4 ore di durata complessiva: uno stress a livello fisico che potrebbe diventare insormontabile di fronte a temperature sopra il livello di guardia. Il precedente, che ha acceso i riflettori e alimentato le riflessioni in tal senso, riporta al 2023. Sempre durante gli Australian Open.

Australian Open nel mirino

Il tennista di origini russe Daniil Medvedev, nel corso di un match, guardò la telecamera ed esclamò: “Un giocatore morirà, poi vedranno!”. Una vera e propria resa di fronte all’evidenza: la fatica stava superando ogni limite. Andando ancor più indietro con il calendario, si arriva a Tokyo 2021: ancora Medvedev protagonista.

Musetti e Djokovic – cityrumors.it – foto Ansa

L’arbitro chiese al russo se aveva ancora la forza di continuare una partita condizionata da caldo torrido e umidità. La risposta fu perentoria: “Finisco la partita, ma posso morire. Se muoio, ti prendi la responsabilità?”. Provocazione al direttore di gara che ha aperto un tavolo di riflessione non ancora concluso.

Attivo il protocollo contro il cambiamento climatico

Negli ultimi 4 anni è stato redatto un protocollo per arginare i problemi dovuti al caldo estremo. Piano che viene attuato da due anni ufficialmente, non solo in occasione degli Australian Open: lo stress termico viene tenuto sotto controllo con una scala di valori. È presente un indice che va da 1 a 5. Appena si arriva a quota numero 4 l’arbitro può decidere di allungare i momenti di pausa.

Permettere agli atleti di rifocillarsi e recuperare energie diventa fondamentale. In caso di livello 5, ovvero massima allerta, la partita può essere addirittura sospesa e giocata in un secondo momento. Inoltre i campi si stanno attrezzando di tettoie specifiche che possono subentrare quando il sole comincia a picchiare duro.

Cambiano le location

A Melbourne, attualmente, sono tre gli impianti dotati di una simile tecnologia. Accorgimenti che saranno all’ordine del giorno se le statistiche sul cambiamento climatico, con relativo aumento delle temperature, continueranno a essere così importanti. Potrebbe essere la fine di un’era. Stop agli incontri all’aperto.

Almeno nella maniera in cui siamo stati abituati a conoscerli. La salute cambia regole, standard e parametri. Uno studio dell’agenzia Associated Press sottolinea come, dal 1988 a oggi, la temperatura massima dei 4 tornei del Grande Slam sia già salita mediamente di circa 3 gradi.

Per restare aggiornato sulle principali notizie di sport clicca qui: Affare Frattesi, Ranieri e Marotta depistano: c’è summit Inter e Roma per chiudere

Inoltre in aumento, sia per i tennisti che per le tenniste, i time-out dovuti a colpi di calore. Le equipe sanitarie sono molto più pronte ad affrontare situazioni del genere, ma l’obiettivo resta prevenire. Pertanto il tennis, nei prossimi anni, potrebbe subire modifiche sostanziali. Giocare all’aperto non sembra più essere così indispensabile.

Andrea Desideri

Recent Posts

Cade in una cisterna profonda cinque metri, bambino di sei anni salvato dai Vigili del Fuoco

 Paura a Castelvetrano, in provincia di Trapani, dove un bambino di sei anni è accidentalmente…

2 ore ago

La giornata dei figli delle famiglie ricche: ecco come vivono

Nascere in una famiglia benestante consente di poter vivere la vita in una maniera differente…

7 ore ago

Bambino di 2 anni salvo grazie al cane: “Lo ha protetto per 16 ore”

Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…

12 ore ago

Il Papa nel giorno della Pasqua pensa alle donne e ai bimbi uccisi nelle guerre

Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…

21 ore ago

Guerra in Ucraina: Putin annuncia una “tregua pasquale”, ma Kiev lancia l’allarme

Per la prima volta da inizio conflitto il presidente della Russia proclama un cessate il…

22 ore ago

JD Vance in Vaticano: colloquio con il cardinale Parolin su migranti e crisi globali

Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa JD Vance. Sicurezza rafforzata intorno allo Stato…

1 giorno ago