Internet permette di trovare ciò di cui si ha bisogno e di effettuare acquisti in pochi click, in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi. Questo è certo un grandissimo vantaggio, in quanto evita sprechi di tempo e rende il processo di acquisto molto più fluido; d’altra parte, però, favorendo gli acquisti compulsivi, può portare a spendere più del dovuto.
Per non ritrovarsi con la casa piena di oggetti inutili e il conto in rosso, è necessario imparare a pianificare con attenzione – e intelligenza – le spese online. Dall’applicazione del metodo delle 24 ore al pagamento dilazionato, i metodi e le strategie per riuscirvi certo non mancano. Scopriamo insieme le 5 principali.
La prima strategia che può venire in aiuto di chi desidera pianificare e gestire in modo intelligente gli acquisti online è il cosiddetto metodo delle 24 ore.
Semplice da applicare e utile per tenere sotto controllo gli acquisti effettuati d’impulso, prevede che, nel caso in cui l’oggetto che si desidera comprare abbia un prezzo superiore all’1% del proprio reddito annuo, sarebbe necessario attendere un giorno intero – dunque 24 ore – prima di procedere con l’acquisto, così da poterne valutare pro e contro. In molti casi, questa attesa rimodula il senso di necessità e di urgenza, e consente di evitare di spendere soldi per un qualcosa di cui non si ha reale bisogno.
Una variante di questa tecnica prevede che l’attesa duri due giorni interi, ossia 48 ore.
Per pianificare al meglio le spese online, non si può non effettuare una pianificazione finanziaria.
Sommando tutte le entrate e sottraendo da esse le uscite non eliminabili e quelle superflue, si riesce ad avere un quadro chiaro della propria situazione finanziaria. Partendo da questa, è possibile, tra le altre cose, stabilire un budget da destinare agli acquisti online.
Questi strumenti, spesso gratuiti, consentono di tenere traccia in modo davvero semplice di tutte le entrate e le uscite, e di ridurre il rischio di sforare il budget destinato a ogni voce di spesa. Questo vale naturalmente anche per le spese online.
Sarà dunque sufficiente impostare il budget massimo precedentemente stabilito e segnare, dopo ogni acquisto, la somma spesa per evitare di superarlo.
Se le app di gestione del budget permettono di monitorare le uscite, le carte prepagate – ma anche alcune app di pagamento – consentono di caricare mensilmente o settimanalmente la somma massima di denaro che si intende spendere, in questo caso, per gli acquisti online.
Questi strumenti, se utilizzati nel modo giusto, sono dei grandissimi alleati della pianificazione delle spese effettuate sul web.
Per finire, per pianificare al meglio le spese relative agli acquisti online, è possibile, all’occorrenza, ricorrere ai pagamenti dilazionati. In questo modo si potrà pagare il bene acquistato in comode rate mensili, evitando di sforare il budget stabilito.
Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…
Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…
Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…
L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…
Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…
In Italia è allarme femminicidi. Dopo Sara, un'altra ragazza è stata uccisa dal fidanzato. Una…