App%2C+se+hai+questa+disinstallala+subito%3A+ti+spia+e+ti+ruba+i+dati+in+meno+di+10+secondi
cityrumorsit
/tecnologia/app-se-hai-questa-disinstallala-subito-ti-spia-e-ti-ruba-i-dati-in-meno-di-10-secondi.html/amp/
Tecnologia

App, se hai questa disinstallala subito: ti spia e ti ruba i dati in meno di 10 secondi

Questa app è da disinstallare immediatamente: è in grado di spiarti e di rubarti i dati in un batter d’occhio.

Numerosi utenti hanno scaricato un’app sul proprio smartphone all’oscuro del fatto di aver installato sul dispositivo un’applicazione “spia” che rubava i loro dati in pochi secondi. L’app è stata scaricata decine di migliaia di volte e riusciva a impossessarsi delle informazioni personali.

Fai attenzione: quest’app è molto pericolosa – cityrumors.it

La scoperta ha posto nuovamente al centro il tema della privacy e della sicurezza online. Ma cosa è successo esattamente e come ha fatto l’applicazione a trafugare i dati degli utenti? E soprattutto di quale applicazione si tratta?

A lanciare l’allarme sul malware è stato Lukas Stefanko, ricercatore di Eset. È stato lui ad accorgersi del furto di dati. Probabile che dietro l’app ruba dati, ha spiegato Stefanko, ci siano hacker che poi provvedono a rivendere i dati a terzi, anche enti governativi, oppure direttamente al dark web. Ma vediamo qual è l’app-spia da disinstallare subito.

App che ti spia e ruba i dati: ecco quella che va disinstallata subito

La brutta sorpresa ha colpito chi ha scaricato dallo store di Google l’app iRecorder-Screen Recorder, capace di ascoltare o registrare conversazioni e rumori. L’applicazione chiedeva le autorizzazioni per la registrazione audio: iRecorder acquisiva infatti lo schermo dello smartphone, incluso l’audio.

Attraverso l’app iRecorder gli hacker ti spiano e ti rubano i dati, ecco come fanno – cityrumors.it

I problemi sono sorti dopo l’esordio nel 2021 di iRecorder. Inizialmente l’app non presentava alcun rischio. I guai sono cominciati dopo l’aggiornamento AhRat, la versione personalizzata di AhMyth, un trojan di accesso remoto open source. Questi “cavalli di Troia” sono in grado di sfruttare l’accesso allo smartphone utilizzandolo come se fosse uno spyware e stalkerware. Il codice ha permesso a iRecorder di caricare segretamente un minuto di audio dal microfono ogni quindici minuti. Nel frattempo rubava dati agli utenti: documenti, file multimediali, siti web. 

Se hai installato questa pericolosa app la cosa migliore da fare è disinstallarla subito. Per farlo basterà andare su Impostazioni, cliccare sulle App e selezionare iRecorder. Infine bisognerà disinstallarla. Non sarà una cattiva idea, se temiamo di poter subire un attacco hacker dopo aver utilizzato l’applicazione “spiona”, adottare precauzioni come cambiare la password per gli account utilizzati con l’app. Ma è buona cosa anche dare una controllata al proprio account bancario per monitorare eventuali attività sospette. Sempre meglio poi installare antivirus e firewall per proteggere il proprio telefono dai malware.

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Dazi Usa, contestazione interna: imprenditori del Texas sono terrorizzati

Diversi i fattori che destano preoccupazione, con "l'aumento delle tariffe, che fanno aumentare i costi…

5 ore ago

Rimini, estorceva foto porno a una ragazzina: un 60enne finisce alla sbarra

Un uomo era riuscito a guadagnarsi la fiducia di una giovane sedicenne inducendola a trascorrere…

6 ore ago

Becker e il post su Hitler: scivolone social o leggerezza imperdonabile?

Becker condivide un contenuto negazionista su X e scatena un caso mediatico. Il suo legale:…

11 ore ago

Dazi, Trump non colpisce solo le auto: tutti i settori

Sono entrati in vigore ormai da 48 ore i dazi decisi dal presidente americano. In…

15 ore ago

Soffocato per colpa di una banana, tragedia all’asilo nido

Una tragedia che ha lasciato tutti senza parole quella avvenuta all'interno di un asilo nido…

20 ore ago

Chat-gate, il Pentagono comincia le indagini su Hegseth

Il segretario della Difesa degli Stati Uniti è finito sotto inchiesta per la vicenda legata…

1 giorno ago