Attenzione all’ultimo messaggio da non sottovalutare: è un avviso di sicurezza che non deve essere ignorato
L’enorme quantità di comunicazioni truffaldine delle quali siamo bombardati via telefono, sms, whatsapp, email e non solo ci porta a dubitare di tutto evitando di rispondere e, semplicemente, ignorando determinati messaggi. Il problema è che talvolta alcune comunicazioni non sono raggiri ma si tratta di avvisi ufficiali che invece andrebbero tenuti in considerazione in quanto potrebbero mettere in allerta in merito ad eventuali rischi.
È il caso dell’ultimo messaggio diffuso in merito ad un’attività che chiunque effettua attraverso il proprio pc o dispositivo mobile ma che nasconde un potenziale rischio per la sicurezza. Scopriamo di che cosa si tratta.
La questione riguarda nello specifico l’attività di navigazione sul web e di controllo della posta elettronica e il messaggio segnala la necessità di effettuare al più presto gli aggiornamenti in arrivo. Ma non nasconde truffe e anzi la finalità è proprio aiutare gli utenti a difendersi da esse. La scoperta del bug è arrivata durante l’annuale concorso di hacking Pwn20wn nel quale esperti informatici vengono sfidati a utilizzare software su ampia scala. Studiando uno di essi hanno rilevato il problema e informato subito Google di quanto scoperto.
Anche perché la problematica riguarda uno dei brownser più utilizzati al mondo ovvero Chrome, ed è in merito ad esso che sono state rilevate una serie di falle. I problemi tecnici sono piuttosto comuni ma l’ultima minaccia è resa maggiormente preoccupante dal fatto che gli hacker sarebbero già a conoscenza del problema. Tanto da definire il bug ‘zero-day’, indicato quando i ‘malviventi del web’ hanno già iniziato a sfruttare la falla attivamente. E questo ha spinto Google a pubblicare in fretta un avviso e lavorare immediatamente alla risoluzione del problema.
Il primo aggiornamento di Chrome è stato rilasciato la scorsa settimana e ha risolto due difetti zero-day. Un altro aggiornamento in arrivo impedirà ad un altro problema di colpire gli utenti. Nella comunicazione ufficiale rilasciata successivamente si legge: “Il canale Stable è stato aggiornato a 123.0.6312.105/.106/.107 per Windows e Mac e 123.0.6312.105 per Linux che verrà implementato nei prossimi giorni/settimane”. È importante dunque verificare da Impostazioni > Informazioni su Chrome, quale sia il numero di versione e se necessario provvedere all’aggiornamento il prima possibile riavviando il browser dopo il download per completare l’installazione.
Il sottosegretario alla Giustizia è finito nel mirino di un boss. La tensione nelle carceri…
Trova per puro caso un milione di sterline nel suo vecchio biglietto della lotteria: lo…
Diversi i fattori che destano preoccupazione, con "l'aumento delle tariffe, che fanno aumentare i costi…
Un uomo era riuscito a guadagnarsi la fiducia di una giovane sedicenne inducendola a trascorrere…
Becker condivide un contenuto negazionista su X e scatena un caso mediatico. Il suo legale:…
Sono entrati in vigore ormai da 48 ore i dazi decisi dal presidente americano. In…