Online è facile incappare in fake news veicolati da domini web creati ad arte con lo scopo di frodare i malcapitati ma ci sono diversi modi per riconoscere i siti poco affidabili.
Internet può essere un posto meraviglioso e al tempo stesso un luogo pieno di pericoli, soprattutto per chi non ha molta esperienza con le dinamiche della rete. Navigare su internet alla ricerca di informazioni porta dei rischi, ad esempio è molto facile andare a finire su siti che veicolano contenuti non attendibili o peggio ancora che sono realizzati per carpire informazioni personali.
Le truffe sono all’ordine del giorno e per non cadere nella trappola diventa molto importante prendere confidenza con gli strumenti che sono disponibili, quindi di seguito vi diamo delle strategie per navigare in sicurezza e fare in modo che la permanenza online sia del tutto sicura.
Ogni giorno siamo inondati da informazioni che non sono sempre attendibili perché ci sono talmente tanti siti che pubblicano fake news che diventa molto difficile poter scovare quali sono le notizie false. Queste sono spesso veicolate da domini web creati apposta da malintenzionati che vogliono diffondere allarmismo o peggio ancora attirare i lettori in trabocchetti per effettuare delle vere e proprie truffe.
Riconoscere la buona informazione, quella proposta da giornalisti veri che analizzano le fonti è diventato quasi un rompicapo, d’altronde essere ingannati sul web è più facile di quanto si possa pensare. Tuttavia ci sono delle regole che è bene conoscere per poter vagliare le informazioni che si leggono online.
La prima cosa da fare per accertarsi di star navigando tra le pagine di un sito affidabile è controllare il nome del sito stesso. Può sembrare una banalità e invece è un dettaglio molto importante. Le aziende e le realtà editoriali serie si affidano a piattaforme di compravendita di domini web come Market Domain che è al momento è un punto di riferimento del settore e offre garanzie alte.
Spesso già solo controllando l’indirizzo URL è possibile identificare delle stranezze. I siti di fake news possono ad esempio avere domini molto simili a quelli di siti blasonati, magari con lettere invertite, lettere raddoppiate, ecc.
Per quanto riguarda i contenuti, il metodo più semplice per rendersi conto di avere a che fare con una fake news è cercare altre fonti direttamente digitando parole o frasi su Google. Facendo dei rapidi confronti è possibile individuare in pochi minuti se l’informazione è attendibile oppure no.
L'ex giocatore e capitano della squadra giallorossa ancora al centro delle polemiche per il viaggio…
L'uomo di 50 anni era a pranzo a casa con la famiglia quando ha accusato…
 Paura a Castelvetrano, in provincia di Trapani, dove un bambino di sei anni è accidentalmente…
Nascere in una famiglia benestante consente di poter vivere la vita in una maniera differente…
Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…
Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…