I+giovani+e+la+Tv%3A+ecco+come+la+Gen+Z+e+i+Millennials+guardano+la+televisione+in+maniera+diversa
cityrumorsit
/tecnologia/i-giovani-e-la-tv-ecco-come-la-gen-z-e-i-millenials-guardano-la-televisione-in-maniera-diversa.html/amp/
Tecnologia

I giovani e la Tv: ecco come la Gen Z e i Millennials guardano la televisione in maniera diversa

L’uso frequente dei social media ha stravolto nelle nuove generazioni il modo di seguire film, docufilm e serie tv sul piccolo schermo

A pensarci bene non è passato poi tanto tempo da quando in tv “passavano” solo determinati programmi, la scelta era molto più limitata e la visione di un film, uscito al cinema diversi anni prima, era motivo di gioia e tripudio. Adesso abbiamo a disposizione “la qualunque”, attraverso diverse tv a pagamento che mettono a disposizione piattaforme in streaming per godere di qualsiasi visione in base alle preferenze personali. E’ cambiato quindi il modo di guardare la tv, ma è proprio il caso di dire che è cambiato il modo di usarla.

I giovani leggono la tv – Cityrumors.it –

 

La tecnologia e internet hanno stravolto tutto

Senza arrivare a parlare delle tante app a disposizione anche sullo schermo tv, naturalmente ormai per la maggior parte smart tv, capaci di farci interagire come fossero un computer, ci soffermiamo su quella nuova abitudine dei più giovani, tendenzialmente infatti, la Gen Z, cioè i nati negli anni 1997-2012 e i Millennials, nati tra il 1981 e il 1996, alla fine non più proprio ragazzini, di attivare sempre e comunque i sottotitoli quando guardano qualcosa sulle piattaforme di streaming. E’ chiaro che ogni nuova abitudine va contestualizzata nel periodo storico, e in effetti di cose strane ne abbiamo viste negli anni, anche perché i sottotitoli non sono sempre esistiti. Il diretto precursore del sottotitolo era il così detto “intertitolo” o “didascalia”.  Usati per la prima volta in Europa nel 1903, erano brevi sequenze di commenti piuttosto esplicativi o di brevi dialoghi, impressi su uno sfondo opaco e proiettati tra due scene del film.  All’epoca del cinema muto si ricorreva infatti  alle  parole scritte per facilitare la comprensione di ciò che avveniva sullo schermo.

Le nuove tecnologie hanno portato un cambiamento – Cityrumors.it –

 

“Leggere” la televisione

In parte il senso rimane ancora quello. Leggere i dialoghi nella parte bassa dello schermo, così come ammesso dai ragazzi stessi, permette di seguire il programma in visione anche nel caso di “disturbatori” nei paraggi e di mangiare snack senza dover alzare il volume oppure, ancora, permettono di concentrarsi meglio sui dialoghi e magari non addormentarsi e, nel caso di sottotitoli in lingua straniera, di esercitarsi a beneficio dello studio. Ma anche nel caso in cui lo studio non fosse proprio la prima motivazione, spesso i ragazzi pur di sentire i loro attori preferiti nelle loro lingue originali accettano di buon grado il compito di leggere i sottotitoli oppure non vogliono aspettare che il nuovo episodio della serie tanto attesa venga doppiato, hanno fretta di vederlo e per questo sono disposti a leggere i sottotitoli. Tra l’altro i ragazzi sono abituati a vedere sempre sottotitoli, musica e voice over in tutti i social media che utilizzano, quindi, probabilmente, è ciò che riconoscono come più “normale”.

Tra l’altro è bene ricordare che all’inizio i film non erano doppiati, ma erano letteralmente girati in versioni linguistiche diverse, erano delle vere e proprie edizioni multiple, piuttosto macchinose, e infatti furono sostituite con la più pratica tecnica della sottotitolazione. Seguita poi dalla nascita del doppiaggio. Ma c’è anche chi non ama i sottotitoli, perché non riesce a leggere e seguire allo stesso tempo, ritenendo di perdere le sfumature dei dialoghi da cogliere nelle espressioni dei volti degli attori.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Congresso della Lega: c’è la richiesta precisa per Salvini e Musk in videocollegamento avverte l’Europa

Lo stesso leader Matteo Salvini ha aperto questo pomeriggio il congresso del Carroccio che si…

8 ore ago

Dazi Usa, americani in piazza contro Trump e il governo si spacca

La gente e tanti movimenti di massa non capiscono la politica economica aggressiva e internamente…

11 ore ago

Lollobrigida, il segreto che allunga la vita: sulle orme di Cr7

Il Ministro Francesco Lollobrigida e la crioterapia. Il Lollo nazionale prende esempio da CR7 ma…

14 ore ago

Delmastro minacciato da un boss: cosa è successo

Il sottosegretario alla Giustizia è finito nel mirino di un boss. La tensione nelle carceri…

17 ore ago

Cerca un sacchetto di patatine, trova un biglietto vincente della lotteria

Trova per puro caso un milione di sterline nel suo vecchio biglietto della lotteria: lo…

22 ore ago

Dazi Usa, contestazione interna: imprenditori del Texas sono terrorizzati

Diversi i fattori che destano preoccupazione, con "l'aumento delle tariffe, che fanno aumentare i costi…

1 giorno ago