Se+le+foto+con+lo+smartphone+escono+male%2C+la+colpa+potrebbe+essere+tua%3A+i+4+%28comuni%29+errori+da+non+fare
cityrumorsit
/tecnologia/se-le-foto-con-lo-smartphone-escono-male-la-colpa-potrebbe-essere-tua-i-4-comuni-errori-da-non-fare.html/amp/
Tecnologia

Se le foto con lo smartphone escono male, la colpa potrebbe essere tua: i 4 (comuni) errori da non fare

Adottando queste semplici accortezze è possibile sfruttare appieno il potenziale fotografico del proprio smartphone.

Negli ultimi anni, la fotografia da smartphone ha rivoluzionato il modo in cui catturiamo e condividiamo momenti quotidiani. La tecnologia sempre più avanzata in questo campo ha reso possibile scattare immagini di alta qualità con dispositivi che teniamo comodamente in tasca, rendendo l’arte fotografica alla portata di tutti, come mai prima d’ora.

La qualità delle foto da smartphone dipende spesso da errori umani, non dal dispositivo – cityrumors.it

Nonostante le potenti fotocamere integrate nei moderni telefoni, però, molte persone continuano a ottenere risultati deludenti. Questo fenomeno solleva in molti appassionati domande e dubbi su quali siano le reali cause che portano ad avere degli scatti poco soddisfacenti. Questi risultati deludenti vengono spesso attribuiti erroneamente alle prestazioni del dispositivo: la colpa, in realtà, potrebbe essere proprio di chi scatta la foto.

I segreti per scattare delle foto perfette con lo smartphone

Un obiettivo sporco è uno dei principali responsabili di foto di scarsa qualità. Le lenti degli smartphone sono esposte costantemente a polvere, impronte digitali e altri detriti che possono accumularsi facilmente, soprattutto se il dispositivo viene tenuto in tasca o protetto da custodie che creano piccole cavità attorno alla fotocamera. Questo accumulo può causare immagini opache, riflessi indesiderati e una generale perdita di nitidezza.

Pulire regolarmente le lenti della fotocamera è essenziale per avere degli scatti nitidi – cityrumors.it

Per assicurarsi scatti chiari e dettagliati, è essenziale pulire regolarmente le lenti con un panno morbido, come quello utilizzato per gli occhiali, eliminando ogni traccia di sporco prima di fotografare.

Un altro problema molto comune riguarda la messa a fuoco. Molti utenti credono che toccare il soggetto sullo schermo sia sempre necessario per ottenere una messa a fuoco corretta. In realtà, questa azione influisce anche sull’esposizione, potenzialmente alterando la luminosità complessiva dell’immagine.

In scenari come panorami o soggetti distanti, la messa a fuoco automatica dello smartphone è spesso sufficiente. È invece cruciale prestare attenzione all’esposizione, soprattutto in condizioni di luce intensa o contrastante, per evitare cieli sovraesposti o dettagli oscuri. La regolazione manuale dell’esposizione, effettuabile scorrendo il dito su e giù dopo aver toccato lo schermo, consente di bilanciare adeguatamente luci e ombre, garantendo una resa più equilibrata e professionale.

È importante poi tenere sempre in considerazione la percezione dell’immagine sullo schermo dello smartphone può essere ingannevole, specialmente su dispositivi Android che offrono varie modalità di visualizzazione come “naturale”, “vivido” o “dinamico”. Queste impostazioni influenzano la saturazione e il contrasto dei colori visualizzati, ma non necessariamente corrispondono al file fotografico reale che verrà condiviso o stampato. Per una rappresentazione fedele e consistente, è quindi consigliabile utilizzare impostazioni di visualizzazione neutre e verificare le immagini su diversi dispositivi quando possibile.

Infine, uno degli errori più comuni viene commesso a foto già scattata: non utilizzare gli strumenti di editing a nostra disposizione. Gli smartphone offrono diverse opzioni per effettuare correzioni come l’aggiustamento di luminosità, contrasto, bilanciamento dei colori e persino prospettiva. Piccole modifiche possono esaltare i dettagli, correggere difetti minori e conferire un aspetto più professionale alle foto, senza alterarne la naturalezza. Investire qualche minuto nella post-produzione può trasformare uno scatto ordinario in un’immagine di grande impatto visivo.

Paolo Pontremolesi

Recent Posts

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

7 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

7 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

9 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

18 ore ago

Regno Unito, entra in vigore l’ETA: il permesso elettronico obbligatorio per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…

18 ore ago

Ancora un femminicidio, ragazza trovata morta in una valigia: c’è la confessione

In Italia è allarme femminicidi. Dopo Sara, un'altra ragazza è stata uccisa dal fidanzato. Una…

18 ore ago