Dal 2013 nel mese di maggio si celebra il giorno della password, quella parola magica formata da lettere, numeri e simboli alfanumerici, chiamata a proteggere le nostre vite digitali
La Giornata internazionale delle Password viene celebrata ogni anno nel mese di maggio ed è un’occasione per rinfrancare la cultura della sicurezza online, un evento utile per ricordarsi di aggiornare continuamente le proprie password. Gli aspetti da considerare per non compromettere la propria sicurezza informatica sono diversi, a partire da una password ben studiata, ma anche dalla consapevolezza che forse le vecchie password, così come le abbiamo sempre concepite, hanno fatto il loro tempo.
Potrebbe essere utile sapere che la password più utilizzata al mondo è la classica “12345”, la composizione numerica più facile da comporre perchè la prima che viene in mente guardando il tastierino numerico sul display del nostro device. Una chiave troppo facile da trovare e che non garantisce nessuna sicurezza da un qualsiasi attacco hackers. Ecco perchè il governo inglese, primo al mondo, ha pensato di mettere al bando questa password così “banale” in base alle nuove leggi sugli smart device.
Dal 2013, oramai ogni anno, a maggio si celebra il World Password Day, una ricorrenza che ha l’obiettivo di promuove best practice in materia di sicurezza. Le password sono la prima linea di difesa contro i cybercriminali ed è quindi essenziale assicurarsi che siano il più possibile sicure. Una misura di sicurezza che tra l’altro sembra avere sempre più i giorni contati proprio per la ricerca continua di sistemi diversi e sempre più sicuri per proteggere i nostri account e le nostre vite digitali. Non a caso sempre più aziende private o di Stato vanno verso l’autenticazione a più fattori per garantire la massima sicurezza ai propri servizi. La biometria, ossia la scansione di polpastrelli e del viso, su smartphone, tablet ma anche computer, sembra essere l’unica via percorribile per difendere al meglio i dati dai criminali informatici.
Una recente indagine condotta da una associazione per i consumatori ha dimostrato che una casa dove sono presenti dispositivi intelligenti potrebbe essere esposta a oltre 12.000 attacchi di hacking da tutto il mondo in una sola settimana, con un totale di 2.684 tentativi di indovinare password deboli su soli cinque dispositivi. Uno degli errori più comuni che si commettono infatti è proprio quello di utilizzare la stessa password per tutti i propri account. Una survey online di Google ha rilevato che almeno il 65% delle persone utilizza password identiche su più siti, se non addirittura su tutti. Questo significa che possono essere facilmente violate e quelle così compromesse sono responsabili dell’81% delle fughe di dati legate ad attività criminali. Una password inattaccabile non esiste e i consigli sono sempre gli stessi. Innanzitutto, è importante evitare di creare password semplici, facilmente ottenibili attraverso informazioni personali consultabili sui propri account social, come il nome del proprio animale domestico o la propria data di nascita, inoltre è meglio utilizzare password complesse che includano lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli per renderle più sicure. L‘ultimo consiglio è di aggiornarle con frequenza.
Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…
Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…
Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…
Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…
L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…
Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…